I NASTRI d’ARGENTO
I Nastri d’argento sono da sempre l’iniziativa più importante nel calendario delle manifestazioni organizzate dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. Riconosciuti dal MiBACT Premio di Interesse Culturale Nazionale, sono il più antico riconoscimento per il cinema italiano, secondi nel mondo, per ‘anzianità’, solo agli Academy Awards: i giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI li assegnano infatti dal 1946, attraverso un voto con scrutinio notarile, che premia ogni anno i migliori film, autori, interpreti, produttori e tecnici. In due sessioni anticipate rispetto all’assegnazione e alla consegna dei Nastri per i lungometraggi i Giornalisti Cinematografici promuovono anche i Corti d’Argento, Nastri per i migliori cortometraggi dell’anno, e i premi per i documentari (i Nastri ‘doc’)- In particolare, dopo il ritorno a Taormina dov’erano stati a lungo assegnati (ai tempi in cui la cerimonia si era svolta tra l’Hotel de Russie di Roma dove si tennero le prime edizioni e per qualche edizione a Sorrento) e alla luce del successo.anche televisivo, degli ultimi anni, i Nastri sono sempre di più un’occasione di forte richiamo anche per il pubblico, con grande visibilità per i titoli segnalati e premiati. Ma, soprattutto, sono ormai la manifestazione in grado più di altre iniziative di sostenere la sperimentazione di un vero prolungamento della stagione anche nel momento meno favorevole dell’annata e cioè durante l’estate: costituiscono, infatti, mediaticamente, l’ultimo e il più ‘visibile’ ponte di attenzione per il cinema e i suoi protagonisti idealmente lanciato verso il primo evento della “riapertura” della stagione dopo la pausa estiva: la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Anche per questo ilSngci proprio con i Nastri ha portato “in dote” al cinema italiano, e in questi ultimi anni a Taormina, la serata di Raiuno, un autentico evento per il cinema in tv, protagonista sulla stampa di una rassegna sostenuta da almeno 200 testate (e ormai anche da molti blogger) e regolarmente rilanciata in tutto il mondo grazie a Rai Italia. Ai Nastri dedicati ai migliori film e protagonistidell’anno sono abbinati come sempre alcuni premi speciali di livello internazionale e riconoscimenti speciali. Un buon metodo anche per richiamare l’attenzione mediatica, e in particolare della televisione: proprio la serata di Taormina, è stata fondamentale negli ultimi anni per accrescere l’aspetto promozionale per una visibilità sempre più forte del cinema italiano. In questo senso il SNGCI prevede per I Nastri d’Argento un calendario lungo un anno:un evento romano in occasione dell’annuncio delle “cinquine” dei candidati alla fine di Maggio, subito dopo il Festival di Cannes; Nastri a fine Giugno, a Taormina, con consegna dei Premi al Teatro Antico la sera dell’ultimo sabato di Giugno. Al cortometraggio è dedicata –come si è detto-la specifica sezione dei Nastri separata dalla manifestazione estiva, con un annuncio e una consegna primaverile (marzo), tradizionalmente a Roma. E per sottolinearesempre di più il valore del documentario il SNGCI ha ripristinato la specifica sezione che apre l’annata dei giornalisti cinematografici con i premi per il ‘cinema del reale’, tra febbraio e marzo, anticipando i cortometraggi.
I NASTRI EUROPEI
Sonoabbinatiaipremi per il cinema di lungometraggio (maggio-giugno). Natinel 1989sonostatiriservati, di anno in anno, ad una sola personalitàeuropea di particolarevalore. Nel 2000, straordinariamente, il primonomeitaliano con ilNastro a Claudia Cardinaleche è stataanche la prima attrice e la prima donna a riceverlo (europeisonostati, per particolari exploit legatianche al successoeuropeo in occasione del festival di Cannes) ancheiNastri a Sergio Castellitto e MatteoGarrone)Lo hannoricevuto, nellastoria, protagonisti e autori come John Cleese, Krzysztof Kieslowsky, Philippe Noiret, IstvanSzabo, Aki Kaurismaki, Ken Loach, Alain Resnais, Theo Anghelopulos, Alan Parker, Jerzy Stuhr e RaduMihaileanu, poi Emir Kusturica e Pedro Almòdovar. Nel 2003 ilsignificato del Nastroeuropeosi è abbinato al premio per ilmiglior film straniero, segnalando Roman Polanski per “Il pianista”. Lo hanno poi avuto Fanny Ardant, MalcomMc Dowell, BarboraBobulova poi insieme, Martina Gedeck per Le vitedeglialtri, insiemea Castellitto (come giàsegnalatoproprionell’annodellasuastraordinarialezioned’autore al festival di Cannes). Traglialtririconoscimentispecialieuropei, di valoreinternazionale, nel 2009 doppioNastro, a Isabelle Huppert e, come personalitàeuropea in onore di un anniversariospeciale del Premio al maestro AndrzejWajdanell’anno di Katyn.Negli ultimi anni è stato ritirato da Antonia Liskova e KasiaSmutniak,Vincent Lindon protagonista di Welcome quindi, nel 2011 da Valeria Bruni Tedeschi. Dopo Matteo Garrone (2012) lo hanno avuto Alice Rohrwacher, Asia Argento e il protagonista di Quentin Tarantino, ChristofWaltz.