martedì, 28 Marzo 2023

Tuscia FF, la 13.ma edizione

Tuscia FF, la 13.ma edizione

Viterbo, 12 luglio (Elena Pisa) – Carlo Verdone e il suo film L’abbiamo fatta grossa da lui diretto e interpretato con Antonio Albanese, hanno inaugurato a Viterbo, nella Piazza San Lorenzo dove Orson Welles girò  “Othello”  arrivando a trasformare la città dei Papi nel porto di Cipro, la 13ma edizione del Tuscia Film Fest. Ma anche un altro indimenticato personaggio del nostro cinema è protagonista della rassegna: Alberto Sordi cioè Otello Celletti, il vigile motociclista pasticcione che stravolge a suon di multe e ingorghi stradali  una tranquilla cittadina anonima nel film ma che è ancora una volta Viterbo nel cui centro storico è stato quasi interamente girato il famoso film di Luigi Zampa: “Il vigile”, la cui immagine campeggia sul manifesto della tredicesima edizione della rassegna.

“Viterbo e in generale la zona della Tuscia, è terra di Cinema: Blasetti, De Sica, Orson Welles, Nanni Moretti sono solo alcuni dei registi che hanno deciso di girare in questi luoghi,  affascinati dalla bellezza medievale che ancora respira nelle mura che circondano le città e nelle zone verdi delle nostre campagne –  ricorda Mauro Morucci direttore del Tuscia Film Fest nato nel 2004,  con ospite Mario Monicelli che girò L’Armata Brancaleone tra  Viterbo, Nepi, Vitorchiano, Civita di Bagnoregio e Tuscania, con l’intento di portare all’attenzione del pubblico sia i titoli più interessanti della stagione, sia quelli che hanno avuto poca distribuzione nelle sale italiane di provincia”.

Molto atteso anche il film di Claudio Caligari Non essere cattivo con Alessandro Borghi, cui è andato il premio Pipolo Tuscia Cinema, assegnato annualmente dalla famiglia dello sceneggiatore Giuseppe Moccia, in arte Pipolo, a un artista emergente del panorama cinematografico italiano. In cartellone anche  Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, che sarà anche ospite della serata e La pazza gioia di Paolo Virzì, entrambi premiati con i Nastri d’Argento a Taormina, rispettivamente come Migliore commedia e Miglior Film.

Ma la Tuscia è protagonista anche di altri eventi in programma fino al 16 luglio: la mostra  Lazio, La Grande Bellezza, in collaborazione  con l’Agenzia del Turismo del Lazio, curata dal critico Franco Grattarola e dal fotografo Francesco Galli, dedicata ai grandi protagonisti del cinema italiano nati nel Lazio e alle location del viterbese e della Tuscia utilizzate in grandi produzioni nazionali e internazionali;  Sui luoghi del Vigile – Passeggiata racconto nella Viterbo del cinema, una gita nel centro storico di Viterbo alla ricerca dei naturali set del film, con ospite d’onore il regista Paolo Bianchini, al tempo aiuto regista di Luigi Zampa.

Fino al 16 luglio quindi si potrà godere del centro storico viterbese riscoprendo i luoghi di film come L’Armata Brancaleone, I vitelloni, Uccellacci Uccellini oltre ai già citati Il vigile e Othello e passeggiando nelle stesse vie che percorsero Albero Sordi,  Federico Fellini, Vittorio De Sica, Pier Paolo Pasolini, Mario Monicelli e tanti altri che hanno reso grande il nostro cinema.

Related posts