
Roma, 19 giugno – Si svolge dal 17 giugno al 3 settembre, con la direzione di Giorgio Ginori, la ventitreesima edizione dell’Isola del Cinema, sul tema “Roma, Città Creativa”, omaggio al riconoscimento che l’Unesco ha attribuito alla capitale come fulcro della creatività, passata e futura, nel cinema e non solo.
Tra gli ospiti, Marco Bellocchio e Micaela Ramazzotti, Roberto Faenza, Paolo Virzì, Alex Infascelli, Oscar Danis Tanovic, Ivano De Matteo e altri protagonisti dei Ciak d’Italia.
Si rinnova l’appuntamento con i film selezionati per il Premio Groupama Opera Prima e Seconda che sono Il permesso – 48 ore fuori di Claudio Amendola, In guerra per amore di Pif, Il padre d’Italia di Fabio Mollo, La ragazza del mondo di Marco Danieli, Smetto voglio – Masterclass di Sidney Sibilia, Moglie e marito di Simone Godano, Cuori Puri di Roberto de Paolis.
Una parte della programmazione offre proposte che vengono da fuori Italia, grazie alla sezione “Isola Mondo”. Quest’anno il festival avrà come filo conduttore i Paesi dell’Est del mondo, un ideale viaggio a ritroso che partendo dall’Australia attraversa l’Oriente per giungere ai vicini paesi balcanici, passando per il Giappone, Cina, Corea del Sud, Israele, portando sull’isola tre anteprime: Goldstone di Ivan Sean, Operation Chromite di John H. Lee e The 90 Minutes War di Eyal Halfon.
L’European Women Filmmaker, giunto alla sua terza edizione, getterà la luce sulla cinematografia al femminile che, quest’anno, sarà dedicato alle cineaste tedesche.
Largo spazio ai documentari con “Fuoco sul Reale”, mentre è una novità assoluta il primo festival in Italia dedicato alla Realtà Virtuale a 360^, ideato da Mariangela Matarozzo, che si inaugura con No Borders di Haider Rashid, alla presenza del Produttore e del cast.
In cartellone anche il concorso di Cortometraggi “Mamma Roma e i suoi Quartieri” e il progetto “I Municipi sull’Isola Tiberina”. Da sottolineare anche la presenza sull’Isola Tiberina del progetto MigrArti, nato per favorire la conoscenza di chi sono gli immigrati e i nuovi italiani che nel nostro Paese sono venuti a vivere a partire proprio dai ragazzi di seconda generazione, che rappresentano quel Meltin pot di tradizioni, culture e creatività. In attesa della seconda edizione del Premio MigrArtiL’Isola del Cinema proietterà i corti vincitori presentati alla 73 Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, con la giuria presieduta da Ferzan Özpetek.
Torna poi “Cinema e Libri” e “L’Isola dei poeti” con i reading di poesie a cura di Roberto Piperno, Francesca Farina ed Agostino Raff.
Due le mostre realizzate con il Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale. La prima dedicata ai Luoghi di Roma nel Cinema. La seconda sul magico rapporto tra grande schermo e arte culinaria, Cinema e Cibo.
Come ogni anno sarà aperta una finestra sulla Lucania con alcune delle migliori proposte della Lucana Film Commission: il 6 luglio sarà così dedicato a presentare, assieme ai suoi protagonisti, Sorelle, la fiction per la regia di Cinzia Th. Torrini interamente girata a Matera. Mentre l’11 sarà presentato il docufilm Urli e risvegli di Nicola Ragone con un concerto di Eugenio Bennato che ha curato la colonna sonora di questo film.