Il Taormina International Book Festival presenta la tavola rotonda “Il passaggio del testimone. Cambiamenti e nuovi scenari nel mondo dell’editoria di padre in figlio” che si svolgerà Domenica 25 Giugno alle ore 10 presso la Fondazione Mazzullo di Taormina e verrà moderato da Roberta Scorranese, giornalista de Il Corriere della Sera.
L’incontro vedrà la presenza dei maggiori editori italiani che hanno fatto di una tradizione familiare il proprio mestiere: fare i libri. Stefano Mauri (Presidente e AD del Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Giuseppe Laterza (Presidente Laterza Editore), Antonio Sellerio (Presidente Sellerio Editore), Luca De Michelis (AD Marsilio Editore) interverranno sui cambiamenti e nuovi scenari nel mondo dell’editoria di padre in figlio.
A seguire, sempre alla Fondazione Mazzullo si terrà una conversazione, moderata da Rosario Castelli dell’Università di Catania, su alcune delle più rilevanti figure del mondo della letteratura e dell’arte nel ricordo dei loro figli: Paola Gribaudo, editrice d’arte e collezionista, Albertina Bollati, disegnatrice e fotografa, Paola Bassani, autrice di Se avessi una piccola casa mia (La Nave di Teseo). L’editore Vittorio Bo farà un intervento sui padri del Novecento.
Il Festival Internazionale del Libro a Taormina, ideato e diretto da Antonella Ferrara, è un appuntamento letterario internazionale che coinvolge le più importanti personalità italiane e straniere in campo culturale.
Giunta alla settima edizione (dal 24 al 28 Giugno 2017), la manifestazione recupera la tradizionale funzione di raduno intellettuale che la città al centro del Mediterraneo ha svolto per anni nella storia, ponendosi come crocevia di identità, narrazioni, culture, e ha restituito a Taormina quel primato di capitale della letteratura di cui per gran parte del Novecento aveva goduto la città, musa ispiratrice e meta prediletta di grandi scrittori, da Tennesse Williams a Truman Capote.
La manifestazione ruoterà attorno ad un tema nevralgico del nostro presente, Padri e Figli, investigando il nostro rapporto con le radici, il contatto tra le generazioni, il ruolo dei maestri.