lunedì, 20 Marzo 2023

Taormina FF: la 63.ma edizione

Taormina FF: la 63.ma edizione

Roma, 27 giugno – Isabella Ragonese e Fabio Grassadonia e Antonio Piazza sono i protagonisti della 63.ma edizione del Taormina Film Fest, in programma dal 6 al 9 luglio.

L’attrice è al centro di un omaggio, che comprende quattro proiezioni di film scelti proprio da lei: Tutta la vita davanti di Paolo Virzì, Sole cuore amore di Daniele Vicari e Dieci inverni di Valerio Mieli e Il padre d’Italia di Fabio Mollo. Inoltre, terrà una Masterclass, preceduta dalla proiezione di Il primo incarico di Giorgia Cecere.

Anche i due registi di Sicilian Ghost Story incontreranno il pubblico in una Masterclass, dopo la proiezione di La morte corre sul fiume di Charles Laughton, film che li ha ispirati e influenzati.

In cartellone, anche l’anteprima nazionale di sette film provenienti da Cannes: Rodin di Jacque Doillon, Hikari (Radiance) di Naomi Kawase, Becoming Gary Grant di Mark Kidel, Oh Lucy di Atsuko Hirayanagi, Patti Cakes di Jeremy Jasper, La Cordillera di Santiago Mitre e Le Phantomes d’Ismael di Arnaud Desplechin.

Tra i titoli italiani, prime assolute sono Totò e Vicè di Umberto De Paola e Marco Battaglia, omaggio a Franco Scaldati e Mario Soffia sulla cenere di Alberto Castiglione, insieme a Handy di Vincenzo Cosentino, Alamar di Pedro Gonzales Rubio e Sette giorni di Rolando Colla.

Tra i documentari, invece, La luce di Pino Pinelli di Mimmo Calopresti e Macbeth di Daniele Campea in prima nazionale, oltre a Prova contraria di Chiara Agnello, Saro di Enrico Artale, Mexico un cinema alla riscossa di Michele Rho, La prova di Ninni Bruschetta, La mia Battaglia di Franco Maresco e Nessuno ci può giudicare di Steve Della Casa.

E ancora, il Taormina FilmFest organizzerà sabato 8 luglio “La Notte del Cinema” con proiezioni di film, documentari, concerti e presentazioni di libri in vari angoli della cittadina, con due film, Arancia meccanica di Stanley Kubrick e Lezione 21 di Alessandro Baricco, che indagheranno la IX Sinfonia di Beethoven, eseguita al Teatro Antico dall’Orchestra e Coro del Massimo di Palermo, diretta da Zubin Mehta. Due gli spettacoli dal vivo: Pietro Adragna esegue musiche di Luis Bacalov tratte da Il Postino e al pianoforte a Casa Cuseni, mentre Giovanni Renzo accompagna le immagini de Il Gabinetto del dottor Caligari. Previste anche presentazioni di libri a tema cinematografico, come Il set delle meraviglie.di Luciano Mirone, Marco Tullio Giordana di Marco Oliveri e Anna Paparcone, Da Cassino a Hollywood di Ugo Di Tullio e Faccio cose, vedo gente di Giovanni Bogani.

Come ormai da tradizione, la preapertura della manifestazione si svolgerà il 5 luglio a Messina.

L’edizione 2017 del festival di Taormina è organizzata direttamente da Taormina Arte e gode del cofinanziamento della Regione Siciliana, Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, attraverso l’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo / Sicilia Film Commission, nell’ambito del programma Sensi Contemporanei e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Cinema e del supporto dell’Anec, del Comitato di Coordinamento dei Festival Siciliani, delle Università di Messina e Catania, del Cral della Città Metropolitana di Messina della Fondazione Albatros e dell’IISS Salvatore Pugliatti di Taormina.

 

 

Related posts