martedì, 28 Marzo 2023

Sguardi altrove premia la Buy

Sguardi altrove premia la Buy

Milano, 16 Marzo (red. cin.) – Sono per la regista Chantal Akerman e per Margherita Buy gli eventi di Sguardi Altrove Film Festival 2016, la rassegna internazionale dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile, in programma da domani, 17 al 25 marzo a Milano, al quale il Sngci partecipa con una giuria tutta femminile di giornaliste iscritte al Siìndacato che assegneranno un loro premio al miglior documentario tra quelli della selezione ufficiale del festival.

Sul tema quest’anno del tempo come risorsa e memoria, tra sogni e bisogni, il festival, con un programma articolato in 70 titoli si  articola  quest’anno in tre diversi concorsi aperti esclusivamente ai film con una regia femminile. Il film d’apertura è Motherland, esordio della regista turca Senem Tüzen, International Critics Prize Fipresci, che fa parte del Concorso internazionale lungometraggi Nuovi Sguardi.

In concorso 8 titoli, tra I quali I film delle italiane Alessandra Pescetta con La città senza notte (storia della relazione tra un italiano e una ragazza di Fukushima,reduce dal disastro nucleare del 2011; e Valentina Gebbia con Erba Celeste, storia di una donna che decide di  combattere il tumore con la medicina alternativa e la cannabis.

Dieci i titoli del Concorso internazionale (documentari) Le Donne Raccontano: da Tutte le anime del mio corpo di Erika Rossi, a Kevin-Will My People Find Peace? di Elisa Mereghetti e Marco Mensa, ritratto della giovane reporter ugandese Kevin Doris Ejon, nota per aver intervistato il leader delle milizie ribelli che  ha disseminato terrore e morte nel Nord Uganda; L’acqua calda e l’acqua fredda di Marina Resta e Giulio Todescan. Per Sguardi (S)confinati tra I corti 2 registe italiane in gara: Anna Negri, con Fuori, storia di Agnese, interpretata da Isabella Ragonese, che durante il suo unico giorno di libertà vigilata ritrova la figlia che non vede da anni; e Emanuela Ponzano con La slitta, sul tema dell’infanzia come momento libero da qualsiasi pregiudizio

La nuova sezione competitiva a regia mista con Premio del Pubblico #FrameItalia è invece dedicata al cinema italiano con 13 titoli tra cui: La vacanza di Daniela Vismara, film omaggio ad Ilaria Alpi che sarà ricordata attraverso due incontri dedicati; i documentari Sbagliate di Daria Menozzi e Elisabetta Pandimiglio, Morituri commedia noir di Daniele Segre, Oggi insieme domani anche film partecipato di Antonietta DeLillo, appena premiata ai Nastri d’Argento.

 

Oltre i concorsi, Focus sulla Turchia (lungometraggi, documentari e corti) ovviamente nello sguardo ‘al femminile’.  Tra i titoli, un’opera in programma anche alla Berlinale 2016, nella sezione ‘Focus’, Dust Cloth (Toz Bezi) di Ahu Ozturk, giovane filmmaker turca, qui alle prese con il racconto di due donne alla ricerca di un lavoro sicuro e una sistemazione stabile nella Istanbul odierna.

Per Diritti Umani, oggi, la sezione internazionale non competitiva, in collaborazione con Amnesty International. Irene Dionisio con Sponde. Nel sicuro sole del nord, in concorso anche al prossimo David di Donatello, storia dell’amicizia e della profonda relazione che nasce tra lo scultore e postino tunisino Mohsen e il becchino in pensione di Lampedusa Vincenzo.

 

Margherita Buy protagonista dell’omaggio che il Festival ha organizzato con una selezione di titoli che ripercorrono le tappe più importanti della sua carriera artistica e riceverà il premio internazionale Starlight Cinema Award. Alla regista belga recentemente scomparsa Chantal Akerman sarà invece dedicata un’importante retrospettiva di 4 film, realizzata in collaborazione con il Festival International de Film de Femmes di Créteil.

 

 

Related posts