
Roma, 8 luglio – Prosegue a Roma Santa Croce – Effetto Notte nel Parco Archeologico di Santa Croce in Gerusalemme, che dopo la serie di classici restaurati dal Centro Sperimentale di Cinematografia propone la rassegna “Schermi italiani”, con una selezione di alcuni dei migliori titoli della stagione.
L’inaugurazione spetta alle 21.15 a Smetto quando voglio – Masterclass, introdotto al pubblico dai due protagonisti Edoardo Leo e Paolo Calabresi e dal regista Sidney Sibilia, mentre domenica è la volta della commedia Mamma o Papà?, presentata da Paola Cortellesi e dal regista Riccardo Milani.
Fino al 16 luglio, numerosi gli ospiti che si alterneranno sul palco di Santa Croce: da Isabella Ragonese a Gianni Amelio, da Walter Veltroni a Francesco Bruni, per festeggiare il cinema italiano, all’aperto, con un’arena da 600 posti a ingresso gratuito.
Per il pubblico più cinefilo, inoltre, nella Sala Rocca della Direzione Generale Cinema saranno proiettati ogni sera alle 19.00 alcuni documentari dell’Istituto Luce-Cinecittà, a partire da L’arma più forte – L’uomo che inventò Cinecittà, firmato da Vanni Gandolfo e in programma sabato 8 luglio, fino a Nessuno ci può giudicare, di Steve Della Casa e Chiara Ronchini (16 luglio).
Ma come ogni anno Santa Croce – Effetto Notte non vorrà dire solo grande cinema e tanti sono gli eventi culturali in cartellone: ogni sera l’adiacente Museo Storico dei Granatieri e il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ospiteranno una ricca programmazione di concerti, realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia e alcune delle maggiori Bande Militari, accompagnati dagli interventi dell’attrice Rosalba Panzieri.
Infine, sarà anche aperta l’area archeologica, dove ogni sera tra le 19.00 e le 19.30 saranno effettuate visite guidate gratuite.
Santa Croce – Effetto Notte è reso possibile grazie alla collaborazione tra tre delle maggiori istituzioni pubbliche dedicate alla cultura in Italia: la Direzione Generale Cinema (MiBACT), il Centro Sperimentale di Cinematografia e l’Istituto Luce-Cinecittà, con la collaborazione dell’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale.
Programma “Schermi Italiani”
SABATO 8 LUGLIO
Ore 21.15
Cinegiornale dell’Istituto Luce-Cinecittà
Smetto quando voglio – Masterclass di Sydney Sibilia (2017, 118’)
presentano il film Sydney Sibilia, Edoardo Leo, Paolo Calabresi
Ore 23.00
Moglie e marito di Simone Godano (2017, 100’)
DOMENICA 9 LUGLIO
Ore 21.15
Cinegiornale dell’Istituto Luce-Cinecittà
Mamma o papà? di Riccardo Milani (2017, 96’)
presentano il film Riccardo Milani e Paola Cortellesi
Ore 23.00
Indivisibili di Edoardo De Angelis (2016, 100’)
presentano il film Leonardo Cruciano e Pier Paolo Verga
LUNEDÌ 10 LUGLIO
Ore 21.15
Cinegiornale dell’Istituto Luce-Cinecittà
Moby Dick di Nicola Sorcinelli (2017, 13’) Nastro d’Argento 2017
presenta il film Nicola Sorcinelli
Acqua e zucchero. Carlo Di Palma, i colori della vita di Fariborz Kamkari (doc., 2016, 90′)
presentano il film Fariborz Kamkari e Adriana Chiesa
Ore 23.00
Indizi di Felicità di Walter Veltroni (2017, 90’)
presenta il film Walter Veltroni
MARTEDÌ 11 LUGLIO
Ore 21.15
Cinegiornale dell’Istituto Luce-Cinecittà
A casa mia di Mario Piredda (2016, 19′) David di Donatello 2017
presentano il film Mario Piredda e Ivan Olgiati
Ore 22.00
Fai bei sogni di Marco Bellocchio (2016, 133’)
presentano il film Barbara Ronchi, Piergiorgio Bellocchio, Simone Gattoni, Manuela Pineschi
MERCOLEDÌ 12 LUGLIO
Ore 21.15
Cinegiornale dell’Istituto Luce-Cinecittà
Mine di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro (2016, 106’)
presentano il film Fabio Guaglione e Fabio Resinaro
Ore 23.00
Le ultime cose di Irene Dionisio (2016, 85’)
presenta il film Anna Ferruzzo
GIOVEDÌ 13 LUGLIO
Ore 21.15
Cinegiornale dell’Istituto Luce-Cinecittà
Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni (2016, 105’)
presentano il film Francesco Bruni, Andrea Carpenzano, Raffaella Leboroni
Ore 23.00
Lasciati andare di Francesco Amato (2017, 102’)
presenta il film Francesco Amato
VENERDÌ 14 LUGLIO
Ore 21.15
Cinegiornale dell’Istituto Luce-Cinecittà
Sole Cuore Amore di Daniele Vicari (2016, 112’)
presentano il film Isabella Ragonese, Eva Grieco
Ore 23.00
Il padre d’Italia di Fabio Mollo (2017, 93’)
presentano il film Fabio Mollo, Anna Ferruzzo, Isabella Ragonese
SABATO 15 LUGLIO
Ore 21.15
Cinegiornale dell’Istituto Luce-Cinecittà
L’ora legale di Salvatore Ficarra e Valentino Picone (2017, 92′)
presentano il film Antonio Catania, Claudio Di Mauro, Eliana Lupo
Ore 23.00
La guerra dei cafoni di Davide Barletti e Lorenzo Conte (2016, 100’)
presenta il film Lorenzo Conte
DOMENICA 16 LUGLIO
Ore 21.15
Cinegiornale dell’Istituto Luce-Cinecittà
7 minuti di Michele Placido (2016, 92’)
Ore 23.00
La tenerezza di Gianni Amelio (2016, 106’)
presenta il film Gianni Amelio e Erika D’Ambrosio