giovedì, 23 Marzo 2023

Roma, gli altri eventi della Festa

Roma, gli altri eventi della Festa

Roma, 10 ottobre (Fr. Pierl) – Una retrospettiva sui grandi artigiani del cinema e le ‘Trame d’autore’, un focus contro il femminicidio e il reading con alcuni dei maggiori interpreti del cinema italiano, del romanzo di Gianni Amelio, Politeama. Sono fra gli eventi  e le personali della 12/a Festa del Cinema di Roma ( 26 ottobre – 5 novembre).

Quattro gli importanti restauri in programma, realizzati in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia e Infinity: sono Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo,  Dillinger è morto di Marco Ferreri, Borotalco di Carlo Verdone ”che sarà al Festival” dice il direttore artistico della Festa Antonio Monda, e Miseria e nobiltà di Mario Mattoli. A cinquantanni dalla scomparsa, il principe De Curtis sarà anche protagonista con la mostra I volti di Totò (Foyer Sinopoli), una mostra curata dal Centro Sperimentale di Cinematografia  che ha estratto dalla sua fototeca alcune bellissime foto di Totò, tratte dai suoi film più celebri ma anche da quelli meno noti al grande pubblico.

Tra gli appuntamenti,  a Retrospettiva ‘La scuola italiana’ che mette luce i generi rivisitati dalla nostra cinematografia (dal western al thriller) ma anche quelli inventati (come il Peplum), fino ad arrivare all’esplorazione del lavoro fondamentale, ma spesso meno noto, di alcune di figure come direttori della fotografia e montatori, scenografi e costumisti che hanno fatto la storia del cinema italiano. Un percorso che passerà per capolavori  come Umberto D di De Sica, Salvatore Giuliano di Rosi, La caduta degli dei di Visconti, Il vangelo secondo Matteo di Pasolini, L’armata Brancaleone di Monicelli.

 

La Festa del Cinema testimonia il suo impegno contro la violenza sulle donne ospitando tre documentari-evento: Sara di Stefano Pistolini e Massimo Salvucci, sull’omicidio di Sara Di Pietrantonio, la ragazza romana uccisa dall’ex fidanzato nel 2016; Ma l’amore c’entra? di Elisabetta Lodoli, nel quale si raccontano tre uomini resposnsabili di violenze contro le loro compagne e  Doppia difesa – Uccisa in attesa di giudizio di Andrea Costantini con Ambra Angiolini e Alessio Boni, ispirato alla campagna lanciata da Doppia Difesa “Stop alle donne che muoiono in attesa di giudizio”. Per l’occasione, si svolgerà un incontro sui temi della giustizia e della violenza contro le donne. ”La fEsta non ha paura ad affrontare di petto i temi più scottanti della società” spiega Monda.

 

Cinema, letterature e arte si incontrano con Trame d’autore, un progetto promosso e ideato da Simona Marchini, in cui vengono presentate sei opere-video che nascono dall’interazione di sei artisti, sei scrittori e sei registi. Le opere di Pizzi Cannella, Hidetoshi Nagasawa, Roberto Pietrosanti, Marina Sagona, Giuseppe Salvatori e Jannis Kounellis (primo omaggio postumo al grande artista) dialogano con la scrittura di Emanuele Trevi, Claudio Damiani, Jhumpa Lahiri, Marco Lodoli, Aurelio Picca ed Elena Stancanelli.

 

La lettura integrale di Politeama,  il romanzo di esordio di Gianni Amelio, avrà fra i protagonisti, che si alterneranno in due giorni  Sonia Bergamasco, Francesco Bruni, Pino Calabrese, Renato Carpentieri, Serena Dandini, Piera Degli Esposti, Fabrizio Gifuni, Alessandro Haber, Raffaella Lebboroni, Luigi Locascio, Lina Sastri, Greta Scarano, Giulio Scarpati.

 

Anche quest’anno la Festa del Cinema di Roma abbatte simbolicamente la barriera fra Città e Carcere. Dal 30 ottobre al 3 novembre ospita a Rebibbia N.C. e Rebibbia Femminile cinque appuntamenti internazionali, aperti a liberi, detenuti e detenute: un esperimento di integrazione attraverso il Cinema e il Video-Teatro, con proiezioni pomeridiane e serali, grandi film. Si parte il 30 ottobre con la prima di “Hamlet in Rebibbia”, spettacolo in live streaming full-HD dal carcere in collegamento diretto con l’Auditorium del MAXXI, col Teatro della Tosse di Genova, numerosi Teatri e Carceri italiani.

Related posts