martedì, 28 Marzo 2023

Oscar per Morricone e Di Caprio

Oscar per Morricone e Di Caprio

Roma, 29 febbraio – Non ha trattenuto le lacrime di commozione, Ennio Morricone ricevendo dall’amico Quincy Jones, che l’ha chiamato  l’academy Award per la colonna sonora di The Hateful Eight di Quentin Tarantino. Momento accolto da una standing ovation, tributata anche all’altro atteso trionfatore della serata Leonardo DiCaprio, che finalmente è riuscito a conquistare il suo primo Oscar per Revenant di Alejandro Gonzalez Inarritu, che centra la doppietta di due Oscar vinti di seguito per la miglior regia. Traguardo che finora avevano raggiunto John Ford. Joseph Mankiewicz. Come miglior film però vince Spotlight, con i produttori che dal palco sottolineano si augurano che la voce dei sopravvissuti degli abusi dei religiosi arrivi anche in Vaticano.

 

Come miglior attrice protagonista vince l’intensa Brie Larson per Room. Mentre fra i non protagonisti, le statuette vanno a Alicia Vikander, e a sorpresa, allo strepitoso Mark Rylance che si impone sui favoriti Sylvester Stallone e Mark Ruffalo. A vincere il maggior numero di statuette è però Mad Max: Fury road di George Miller, che si porta a casa sei Oscar. Ecco tutti i vincitori della serata:

 

Miglior film
“Spotlight”

 

Miglior regia

“The Revenant,” Alejandro G. Iñárritu

Miglior attore protagonista

Leonardo DiCaprio, “The Revenant”

Migliore attrice protagonista

Brie Larson, “Room”

 

 

Miglior attore non protagonista

Mark Rylance, “Bridge of Spies”

 

Miglior attrice non protagonista

Alicia Vikander, “The Danish Girl” 

 

Migliore sceneggiatura originale

“Spotlight,” di Josh Singer and Tom McCarthy 

 

Migliore sceneggiatura non originale

“The Big Short,” Charles Randolph and Adam McKay 

 

Migliore colonna sonora

“The Hateful Eight,” Ennio Morricone

 

Migliore fotografia

“The Revenant,” Emmanuel Lubezki

Miglior film animato

“Inside Out,” Pete Docter and Jonas Rivera

 

Miglior documentario

“Amy,” Asif Kapadia e James Gay-Rees

 

Migliori costumi

“Mad Max: Fury Road,” Jenny Beavan 

Migliore scenografia

“Mad Max: Fury Road,” production design di Colin Gibson; set decoration di Lisa Thompson

 

Miglior trucco e acconciatura

“Mad Max: Fury Road,” Lesley Vanderwalt, Elka Wardega e Damian Martin 

 

Miglior montaggio

“Mad Max: Fury Road,” Margaret Sixel

 

Miglior montaggio sonoro

“Mad Max: Fury Road,” Mark Mangini e David White

 

Miglior missaggio sonoro

“Mad Max: Fury Road,” Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo

 

Migliori effetti visivi

“Ex Machina,” Andrew Whitehurst, Paul Norris, Mark Ardington e Sara Bennett

Miglior corto documentario

“A Girl in the River: The Price of Forgiveness,” Sharmeen Obaid-Chinoy

 

Miglior corto animato

“Bear Story,” Gabriel Osorio e Pato Escala

Miglior corto live action

“Stutterer,” Benjamin Cleary e Serena Armitage

 

Miglior canzone originale

“Writing’s on the Wall” da “Spectre”

musica e testi di Jimmy Napes e Sam Smith

Related posts