
Roma, 2 febbraio – Sono 40 i documentari finalisti tra i quali saranno annunciati nei prossimi giorni la cinquina finalista e i vincitori dei Nastri d’Argento Documentari 2016. Li ha selezionati la giuria dei Giornalisti Cinematografici che li hanno scelti tra gli 87 titoli presentati nei Festival (poi usciti in sala o in dvd e sul web o trasmessi da una rete televisiva). Si tratta di film usciti nell’anno solare, quindi entro il 31 Dicembre 2015, divisi in due diverse categorie: produzione dedicata ai temi del reale e documentari dedicati al cinema, ai quali si sono aggiunti quest’anno, sempre più numerosi, i titoli dedicati alla cultura , alla musica, al teatro, agli spettacoli in genere.
Una selezione particolarmente ricca, quest’anno, che esprime un’attenzione crescente per il cinema del reale al quale i Giornalisti Cinematografici -in sinergia con la Casa del Cinema dove i premi saranno consegnati il 25 Febbraio prossimo- dedicheranno anche alcuni appuntamenti nell’ambito della nuova edizione di Italia DOC appena iniziata, a cura di Maurizio di Rienzo, anche componente del Direttivo Nazionale del Sngci che la selezionato i titoli.
La stessa giuria ha già annunciato il Nastro speciale DOC 2016 per Ridendo e scherzando, Ritratto di un regista all’italiana di Paola e Silvia Scola, prodotto da Palomar e Surf film e in sala -ancora questa sera- in molti cinema italiani, con 01, in omaggio a Ettore Scola, che sarà festeggiato anche la sera del 25.
Di seguito, in ordine alfabetico, i due elenchi dei documentari finalisti
CINEMA DEL REALE
-87 ORE di Costanza Quatriglio
-ASTROSAMANTHA di Gianluca Cirasola
-DAL RITORNO di Giovanni Cioni
-ESULI: LE GUERRE di Barbara Cupisti
-HARRY’S BAR di Carlotta Cerquetti
-I BAMBINI SANNO di Walter Veltroni
-IL GESTO DELLE MANI di Francesco Clerici
-I SOGNI DEL LAGO SALATO di Andrea Segre
-l’ESERCITO PIU’ PICCOLO DEL MONDO di Gianfranco Pannone
-L’INFINITA FABBRICA DEL DUOMO di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
-LOUISIANA,THE OTHER SIDE di Roberto Minervini
-NAPOLISLAM di Ernesto Pagano
-OGGI INSIEME,DOMANI ANCHE di Antonietta De Lillo
-PRIMA DI TUTTO di Marco Simon Puccioni
-REGISTRO DI CLASSE dI Gianni Amelio e Cecilia Pagliarani
-SHOWBIZ di Luca Ferrari
-TORN di Alessandro Gassmann
-UOMINI PROIBITI di Angelita Fiore
-VINCENZO DA CROSIA di Fabio Mollo
-ZANETTI STORY di Simone Scafidi e Carlo A.Sigon
CINEMA, SPETTACOLI, CULTURA
-ALFREDO BINI OSPITE INATTESO di Simone Isola
-A PROPOSITO DI FRANCO di Gaetano Di Lorenzo
-A QUALCUNO PIACERA’ STORIA E STORIE DI ELIO PANDOLFI di Caterina Taricano e Claudio De Pasqualis
-DIETRO GLI OCCHIALI BIANCHI di Valerio Ruiz
-FABER IN SARDEGNA di Gianfranco Cabiddu
-FILMSTUDIO MON AMOUR di Toni D’Angelo
-FIRENZE E GLI UFFIZI IN 3D di Luca Viotto
-GLI UOMINI DI QUESTA CITTA’ IO NON LI CONOSCO di Franco Maresco
-IL PAESE DOVE GLI ALBERI VOLANO di Davide Barletti e Jacopo Quadri
-IL SEGRETO DI OTELLO di Francesco Ranieri Martinotti
-LA VOCE DI PASOLNI di Matteo Cerami e Mario Sesti
-L’ULTIMO METRO DI PELLICOLA di Elio Sofia
-L’ACCADEMIA CARRARA, Il Museo ritrovato (3D) di Davide Ferrario
-LA PASSIONE E L’UTOPIA di Mario Canale
-RIDENDO E SCHERZANDO di Paola e Silvia Scola
-PASOLINI IL CORPO E LA VOCE
di Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini
-PASOLINI MAESTRO CORSARO di Emanuela Audisio
-S IS FOR STANLEY di Alex Infascelli
-SICILY JASS di Michele Cinque
-STREET OPERA di Haider Rashid