giovedì, 23 Marzo 2023

‘Mixed by Erry’, l’incredibile storia di un dj pirata

‘Mixed by Erry’, l’incredibile storia di un dj pirata
Photo Credit To A.Pirrello

Roma, 1 marzo 2023- “Io volevo solo fare il dj”. È questo il pensiero di Enrico Frattasio (interpretato da Luigi D’Oriano) quasi inconsapevole di essere diventato insieme ai suoi fratelli Peppe (Giuseppe Arena) e Angelo (Emanuele Palumbo) il re dei pirati, e della pirateria. Questa storia di pirateria che si svolge nella Napoli degli anni ’80 ce la racconta nel suo nuovo film Sydney Sibilia, nelle sale il 2 marzo distribuito da 01 Distribution, dal titolo Mixed by Erry.

È questo il marchio con cui i fratelli Frattasio vendono le loro compilation e i loro mixtape amatoriali. Ma quel che parte come un gioco dai vicoli di Forcella diventa ben presto, benché emblema del falso, la prima “etichetta” in Italia, con una produzione che travalica i confini nazionali e trasforma una piccola impresa locale in un impero. Ovviamente il loro successo non passa inosservato.

“Quando ero piccolo, nel mio quartiere a Salerno, non c’era il negozio di dischi, l’unico modo per comprare della musica (in un lontano periodo storico in cui la musica aveva una dimensione fisica e si comprava nei negozi) era andare da Peppe, il gestore di una bancarella che per cinquemila lire ti vendeva una cassetta Mixed By Erry oppure, se volevi risparmiare, per sole tremila lire una cassetta pirata Mixed By Erry. La qualità dell’ascolto era decisamente inferiore e anche il packaging non era curato come le originali”, racconta il regista, che ha esordito al cinema con Smetto Quando Voglio (2014), e poi ha diretto anche i due sequel Smetto quando voglio – Masterclass e Smetto quando voglio – Ad honorem, entrambi usciti nelle sale cinematografiche nel 2017 e nel 2020 L’Incredibile Storia dell’Isola delle Rose.

E poi: “Mixed By Erry aveva una distribuzione estremamente capillare e nel sud dell’Italia, era praticamente ovunque. Poi il mondo cambia. Io vado al liceo, arrivano i CD, poi Napster, gli Mp3,
i Walkman vengono rimpiazzati dagli iPod, mi trasferisco a Roma per fare il regista, la musica si ascolta in streaming, ma, nella mia stanzetta a Salerno, nei cassetti, qualche nastro Mixed By Erry c’è ancora e, a volte, nelle conversazioni, ci si ricorda di quello strano marchio così centrale per la nostra cultura musicale. Un giorno mentre se ne parlava con il mio amico sceneggiatore Armando Festa, decidiamo di indagare e di andare a conoscere il grande DJ Erry. Scopriamo, innanzitutto, che Enrico “Erry” non era solo ma l’impresa era curata con i suoi fratelli Peppe e Angelo.

Ci rendiamo conto che dietro quelle cassette c’era una storia incredibile, epica ma anche molto intima, che sfiora tutti i principali eventi storici di un decennio straordinario per la città di Napoli. Una storia che parla di quanto sia difficile avere sogni incompatibili con il posto in cui si è nati.
Ma la vera spinta che mi ha convinto a fare questo film è stata la prima frase che ci ha detto Enrico prima di iniziare a raccontare la sua storia:“Io volevo solo fare il DJ””.
Nel cast anche Francesco Di Leva, Cristiana Dell’Anna, Adriano Pantaleo, Chiara Celotto, Greta Esposito, Fabrizio Gifuni. Scritto da Armando Festa e Sydney Sibilia, Mixed By Erry è una produzione Groenlandia con Rai Cinema, in collaborazione con Netflix.

Related posts