martedì, 28 Marzo 2023

Mia, si parte con 1250 accreditati

Mia, si parte con 1250 accreditati

Roma, 13 ottobre –   (Fr. Pierl) – Sono già quasi il doppio dell’anno scorso, gli accreditati, 1250,  provenienti da 53 Paesi, di cui più di 600 stranieri tra gli oltre 300 buyers, 500 produttori e più 100 sales agents di oltre 80 società, alla prima edizione del Mia, il nuovo Mercato Internazionale dell’audiovisivo che si svolgerà dal 16 al 20 ottobre nell’ambito della Festa del Cinema di Roma (16 – 24 ottobre).

Il rinato Mercato è articolato in più sezioni, ”create venendo incontro alle esigenze degli operatori” dice il direttore Lucia Milazzotto: ‘Cinema’, che comprende anche The Business Street, il mercato di progetti cinematografici internazionali New Cinema Network e la piattaforma Make it with Italy; ‘Tv days’; ‘Doc&Factual Agora’; ‘Italian Doc Screenings’ e ‘Mia Talks’, con fra i vari incontri anche uno dedicato al servizio pubblico. Obiettivi del Mia, sono rilanciare l’internazionalizzazione di cinema e serie televisive made in Italy, prestando grande attenzione anche al documentario e al gaming (fra le esclusive, una visita sul set di Gomorra 2 attraverso la virtualità di Oculus); far conoscere nuovi talenti e favorire le coproduzioni tra player mondiali.

 

”Ad esperienze di mercato precedenti penso sia mancato il sostegno dell’industria. Credo questo clima stia cambiando molto” spiega Milazzotto. Infatti il Mia è realizzato da Fondazione Cinema per Roma, con Anica, Apt, Doc/it ed è sostenuto e promosso, fra gli altri, da Ministero dello Sviluppo economico, Ice, Mibact, Luce Cinecittà e Roma Lazio Film Commission con l’associazione Italian Film commissions e Rai Com.

In programma 110 proiezioni per gli accreditati industry, con 35 anteprime di mercato, dal candidato italiano all’Oscar Non essere cattivo di Claudio Caligari al vincitore del Festival di San Sebastian, l’islandese Sparrows di Runar Runarsson, passando, fra gli altri, per Un debut Prometteur di Emma Luchini (figlia di Fabrice), Io e lei di Maria Sole Tognazzi, Italian Race di Matteo Rovere (proiezione privata in post-produzione). Fra le otto serie televisive, tre italiane: E’ arrivata la felicità, Il giovane Montalbano 2 e un nuovo format di Ivan Cotroneo, Due di noi. Fra i nuovi 30 progetti da 20 Paesi selezionati per New Cinema Network, si va da Sembra mio figlio di Costanza Quatriglio a Single Mother di Hana Makhmalbaf.

Related posts