
Roma, 6 giugno (R. Mil.) – Musica e cinema si intrecciano in una kermesse inedita, per celebrare il decennale del festival del documentario narrativo fondato da Giovanna Taviani nel 2007, in programma quest’anno dal 7 al 12 giugno a Salina. Un modo nuovo di guardare al dramma che il nostro mare sta attraversando ormai da anni, raccontando una storia diversa, di libertà e emancipazione, che nel suo farsi ci catapulta già nel futuro. Un programma in cui i suoni e i colori del sud, da Napoli a Palermo fino alle coste dell’Africa, sono protagonisti dei sei film del Concorso Internazionale 2016, Ma(D)re Mediterraneo, selezionati dalla direzione con la consulenza di Federico Rossin (Cinéma du Réel) e Ludovica Fales (rappresentante italiana di EWA-European Women’s Audiovisual Network) e con la collaborazione di Sandro Nardi: in anteprima assoluta, Due Sicilie (Italia) di Alessandro Piva, They Will Have To Kill Us First (Gran Bretagna) di Johanna Schwartz, Dans ma Tête un rond-point (Francia, Algeria, Qatar, Libano, Olanda) di Hassen Ferhani (anteprima regionale); Sponde. Nel sicuro sole del Nord (Italia) di Irene Dionisio. In collaborazione con il Biografilm festival, Les Sauteurs (Danimarca) di Estephan Wagner, Moritz Siebert, Abou Bakar Sidibè e Shashamane (Italia) di Giulia Amati. Il concorso si chiude con l’assegnazione finale del Premio Tasca d’Almerita, scelto dalla giuria composta dal regista Leonardo Di Costanzo, dal critico cinematografico britannico Lee Marshall e da Andrea Purgatori, sceneggiatore e giornalista. Al film più votato dal pubblico andrà il Premio Signum. Il Premio AMC al miglior montaggio, è assegnato dall’Associazione Montaggio Cinematografico e televisivo, in giuria Ilaria Fraioli, Luca Carrera, Luca Gasparini, Annalisa Forgione e Paolo Petrucci.
Grande novità è il nuovo Concorso Nazionale, Sicilia.Doc, che presenta una selezione dei migliori documentari dedicati alla Sicilia o firmati da autori siciliani. Magic Island (Italia) di Marco Amenta; Sicily Jass (Italia) di Michele Cinque; Triokala (Italia) di Leandro Picarella, ’U Ferru (Italia) di Marco Leopardi. In giuria Maria Cuffaro (Rai TG3 Rai), Salvatore Cusimano (Rai Sicilia) e Mario Di Caro (Repubblica Palermo): Al vincitore il Premio Irritec. Una sezione del festival sarà dedicata anche ai docu-corti, con la terza edizione del Video Contest SDF – Isole di Utopia. In giuria Ivo Basile (Tasca d’Almerita), Luca Rosini (regista) e Linda Sidoti (Assessore del comune di Santa Marina di Salina). Completano il programma Musica.Doc – una sezione tutta dedicata al documentario musicale – Live Music con Enzo Avitabile, Dj Delta, Marco Selvaggio, Piccola orchestra delle cose belle e Tamuna – Sguardi di Cinema, con Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese, che sarà al festival insieme a Kasia Smutniak e Domenico Procacci.