
Roma, 10 luglio (Fr. Palm.) – L’industria e le imprese sempre più unite per il MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo, ideato, realizzato e prodotto da ANICA e APT, che torna a Roma dal 19 al 23 ottobre 2017. Non si svolgerà quest’anno nel corso della Festa di Roma per problemi logistici legati all’Auditorium (la condivisione delle date sarà di nuovo nel 2018) ma la sua posizione in questo periodo, secondo gli organizzatori, è ottimale perchè si colloca subito dopo il MipCom di Cannes (16/19 ottobre) e prima dell’American Film Market (1/8 novembre).
La terza edizione è stata presentata da Carlo Calenda (Ministro Sviluppo Economico), Nicola Zingaretti (Presidente Regione Lazio), Giampaolo D’Andrea (MiBact), Francesco Rutelli (Presidente Anica), Giancarlo Leone (Presidente APT) e Lucia Milazzotto, direttore Editoriale di MIA.
Il Mercato riunisce nella capitale produttori e distributori di contenuti, film e serie televisive, promuovendo il sistema audiovisivo italiano a livello internazionale. Proprio questo il punto focale, come sottolinea Lucia Milazzotto: “Siamo uno strumento per portare l’Italia all’estero e l’estero in Italia – dice – Siamo un evento esclusivo con leader di cinema e audiovisivo, un collettivo che coinvolge ad ampio spettro l’industria. Il nostro mercato è diverso dagli altri, perchè ha impronta editoriale. Vogliamo far incontrare gli operatori tra loro, facendo arrivare a Roma le eccellenze e promuovendo la nostra, di eccellenza”.
Il MIA – che nel 2017 avrà il cuore pulsante nella zona Barberini, tra Palazzo Barberini, Hotel Bernini Bristol e il cinema della piazza – risponde dunque alle esigenze dell’industria, di cui è espressione, rappresentando un’occasione di presentazione unitaria del “sistema Italia” sulla scena internazionale.
Tra le novità, il lancio di un nuovo claim, Matching Excellence, oltre che di un nuovo logo.
Tre le sezioni previste: MIACINEMA, un mercato di co-produzione che ha accompagnato, fino alla realizzazione, più del 50% dei progetti selezionati nel corso delle passate edizioni e una piattaforma dove vedere e acquistare le produzioni più recenti del cinema indipendente e di qualità con 120 proiezioni in 4 giorni, oltre che la vetrina What’s Next Italy; MIATV, con l’obiettivo principale di favorire il confronto e il networking, partnership, accordi e nuove opportunità di business in un momento di profonda trasformazione dell’industria italiana (tra gli appuntamenti più attesi, la seconda edizione del Drama Series Pitching Forum e, per la prima volta, gli Italian TV Upfront); MIA DOC, a sostegno delle co-produzioni e della distribuzione di documentari e factual, con un Focus dedicato al giornalismo investigativo, “current affairs e human interest”.
Confermati anche alcuni programmi speciali: YAS (Young adult spotlight), che si snoda in maniera trasversale tra cinema e TV segnalando il prodotto kids&teens e young adult. Protagonista di quest’anno sarà la graphic novel e un’altra sezione speciale è dedicata all’animazione.
Tra i premi, il Fondo Eurimages conferma quello al Miglior progetto di MIA Cinema, mentre EDI Effetti Digitali Italiani inaugura il MIA EDI Visionary Award, dedicato a quei progetti di cinema, serie tv e documentario che si contraddistinguono per capacità innovativa nella narrazione attraverso un utilizzo eccellente degli effetti visivi. Tra gli eventi ospitati, anche la VI edizione del Premio Carlo Bixio per i giovani autori tra i 18 ed i 30 anni.
Convinto dell’importanza del MIA, Zingaretti, ricordando che nel primo trimestre del 2017 l’export di settore è aumentato del 43% rispetto al 2016, annuncia che durante il mercato “la Regione Lazio presenterà la seconda tranche del bando Lazio Cinema International a sostegno delle produzioni internazionali e un nuovo bando per le imprese digitali. Un altro bando ancora, sarà per le sale”.
Rutelli è per la prima volta seduto al tavolo degli organizzatori, in qualità di presidente Anica: “Ringrazio chi mi ha preceduto del lavoro svolto, noi dell’Anica abbiamo sempre creduto nel MIA – dice – Siamo associati lealmente con APT ed è bello vedere tanta coralità, tra le diverse industrie. Per fare successo serve il gioco di squadra, nel nostro paese si sostiene ma si pratica poco, quindi che qui accada è un segno molto positivo”.
MIA è finanziato da Ministero dello Sviluppo Economico, ICE, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Lazio, e dal programma MEDIA. Tra i partner la Fondazione Cinema per Roma e il Fondo Eurimages del Consiglio d’Europa. MIA si avvale di un comitato editoriale che comprende, oltre ad ANICA e APT: Cartoon IT, 100 Autori, Italian Film Commissions, UNEFA.