giovedì, 23 Marzo 2023

La terrazza, 35 anni dopo

La terrazza, 35 anni dopo

Roma, 22 ottobre – A trentacinque anni dall’uscita nelle sale italiane (e dai premi al Festival di Cannes: migliore sceneggiatura e migliore attrice non protagonista), la Cineteca Nazionale presenta alla 10. Festa del Cinema di Roma La Terrazza di Ettore Scola. Firmato da Age e Scarpelli (oltre che dallo stesso Scola), il film – diventato negli anni fonte di ispirazione più o meno diretta per numerosi registi, dal Sorrentino de La grande bellezza al Cantet di Ritorno a L’Avana – è interpretato da Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Serge Reggiani, Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Carla Gravina, Stefano Satta Flores. Accanto a loro, in piccoli ruoli o camei spesso autoironici, una galleria di personalità della cultura e del cinema: dallo stesso Age a Leo Benvenuti, da Mino Monicelli a Lucio Lombardo Radice, da Ugo Gregoretti a Lucio Villari.

La versione restaurata, a cura di CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Dean Film, è stata presentata presso la Sala Petrassi da Scola con Paolo Mereghetti.

Come spiega il regista, “La terrazza è il luogo dove, nelle sere d’estate, gli intelligenti romani cenano in piedi. Sono intellettuali, sono borghesi, sono preoccupati: perché sono in età pensionabile, perché il loro prestigio è in declino, per calo d’ispirazione creativa o per mancanza di progetti culturali, per delusione da rivoluzioni mancate o per rimorsi da complicità prestate a misfatti culturali. Ma conoscono la storia e sanno che, quando la borghesia è sembrata sul punto di dover cedere il suo potere ad altre classi, le ha piuttosto assorbite, si è trasformata, ha infine rafforzato il suo ruolo”.

 

 

 

Related posts