giovedì, 23 Marzo 2023

Indivisibili apre De Rome à Paris

Indivisibili apre De Rome à Paris

Parigi, 20 gennaio (l.d.c.) –  Indivisibili di Edoardo de Angelis ha inaugurato De Rome à Paris, la rassegna di Cinema Italiano promossa  dalla Direzione generale per il Cinema MibacT e organizzata da Istituto Luce Cinecittà con la collaborazione di Unefa, Anica e Ice, che si tiene a Parigi, aperta al pubblico, fino a domenica sera. Un appuntamento che ha avuto un battesimo importante per l’Italia accolta da molti rappresnetanti dell’iindustria francese tra I quali anche I delegati del Festival di Cannes e soprattutto due protagonisti straordinari e molto amati come Vincent Lindon e Chiara Mastroianni, che sono arrivati proma della proiezione a salutare la delegazione italiana . La rassegna, una vetrina di mercato ma non solo, è dedicata quest’anno ad alcuni titoli tra i più interessanti e anche inediti del cinema italiano recente. Come, appunto il primo, Indivisibili, che arriva in Francia dopo il successo ai Festival di Toronto e Venezia, dove è stato in concorso alle Giornate degli Autori e dove ha conquistato il nostro Premio Pasinetti per il Miglior Film con la Menzione Speciale per le due protagoniste, il Premio Lina Mangiacapre, il Premio Gianni Astrei e il Premio della Fedic – Federazione Italiana dei Cineclub.

 

L’apertura con ‘Indivisibili’

Indivisibili è il terzo film di De Angelis, che ha ricordato presentandolo come sia soprattutto un film sulla separazione e sul dolore di ogni crescita, in un ambiente, in questo caso, che aggiunge dolore alla sofferenza nel degrado sociale e ambientale che esprime intorno alla vicenda delle due ragazze protagoniste. Interpretato dalle esordienti Angela e Marianna Fontana e distribuito da Medusa. Nel cast tr gli altri anche Antonia Truppo, Massimiliano Rossi, Tony Laudadio, , Gianfranco Gallo, Peppe Servillo. Prodotto da Attilio De Razza e Pierpaolo Verga e distribuito da Medusa Film come “Perez.”, “Indivisibili” è scritto, oltre che da De Angelis, da Barbara Petronio e Nicola Guaglianone (lo sceneggiatore di Lo chiamavano Jeeg Robot). Direttore della fotografia è Ferran Paredes Rubio, il montaggio è di Chiara Griziotti, i costumi di Massimo Cantini Parrini, le scene di Carmine Guarino.e le musiche di Enzo Avitabile.

 

Nove volte Cinecittà a Parigi

De Rome à Paris, alla nona edizione che si svolge a Saint Germain (Cinema Arlequin) propone il cinema italiano con l’obiettivo di far conoscere ai distributori francesi e anche al pubblico parigino il più recente cinema di produzione italiana ancora inedito in Francia. Lo ha sottolineato Enrico Magrelli che ha dato la parola, inaugurando la maifestazione, a tutti I registi e ad alcuni protagonisti dei film in rassegna arrivati a Parigi, presenti in sala anche Nicola Borrelli, Dg Cinema del Mibact, con Mariella Troccoli e Roberto Stabile per l’Anica, Giancarlo Di Gregorio per Luce Cinecittà che promuovono l’iniziativa  anche  con l’adesione di Ice, Unefa (presente in sala Paola Corvino) e l’Istituto di Cultura di Parigi rappresentato, all’inaugurazione,  dal nuovo Direttore Fabio Gambaro.

 

Dieci film in programma

Dieci i film in programma, oltre alla pellicola di De Angelis, Premio Pasinetti a Venezia 73 dove è stata presentata alle Giornate degli Autori: 2night di Ivan Silvestrini, Piccoli crimini coniugali di Alex Infascelli, Falchi di Toni D’Angelo, La cena di Natale di Marco Ponti, Piuma di Roan Johnson,Tommaso di Kim Rossi Stuart, Fraulein. Una fiaba d’inverno di Caterina Carone, Babylon Sisters di Gigi Roccati, Acqua e Zucchero.  Carlo Di Palma, i colori della vita di Fariborz Kamkari. Tutte le proiezioni saranno introdotte da cinematografico Enrico Magrelli con il regista o  un interprete del film che partecipa anche all’incontro a seguire con il pubblico.

 

Oggi la rassegna prosegue con  2 night di Ivan Silvestrini, Piccoli crimini coniugali di Alex Infascelli, Falchi di Toni D’Angelo che a Parigi è accompagnato dall’interprete Fortunato Cerlino insieme al produttore del film Gianluca Curti (propone ai distributori francesi anche il film di Infascelli). In serata, La cena di Natale di Marco Ponti e Piuma di Roan Johnson.

 

Il programma sul sito: www.deromeaparis.com

 

 

Related posts