lunedì, 27 Marzo 2023

Il CSC e la tutela del diritto d’autore

Il CSC e la tutela del diritto d’autore

La Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale ha promosso un seminario per affrontare alcuni temi d’importanza strategica per il mondo dell’audiovisivo, un confronto al Lido tra i rappresentanti di istituzioni culturali ed esperti di settore. Con il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta, il Presidente e Amministratore Delegato Istituto Luce Cinecittà Roberto Cicutto, il Consigliere di Gestione SIAE Andrea Purgatori e il Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Stefano Rulli.

 

Il seminario si è articolato su diversi temi affrontati da Direttori di Cineteche, dirigenti del Mibact, rappresentanti SIAE, responsabili delle Teche Rai e giuristi esperti del diritto d’autore e delle normative europee per la valorizzazione delle cosiddette “opere orfane”. La scansione dei momenti del dibattito coordinato da Marcello Foti, Direttore Generale Centro Sperimentale di Cinematografia, ha riguardato I film d’archivio nella prospettiva europea, La produzione e la memoria, Banche dati e archivi.

Tutto questo rappresenta l’occasione ideale per focalizzare l’attenzione degli operatori su alcuni punti chiave relativi agli Archivi filmici e all’evoluzione delle norme:

 

  • la necessità di istituire un registro dei film restaurati, come garanzia di rigore e scientificità delle procedure e come censimento dei materiali originali del cinema italiano;
  • le nuove opportunità di valorizzazione di film a lungo rimasti obbligatoriamente “inediti”, perché senza un avente diritto riconosciuto (le cosiddette opere orfane);
  • le possibilità e i limiti di utilizzo dei materiali d’archivio per nuove produzioni a carattere storico e didattico.

 

Nell’occasione La Cineteca Nazionale e SIAE hanno presentato il progetto La banca storica del cinema italiano, basata su un’interfaccia web, la banca dati integra le informazioni filmografiche, connesse al multiforme patrimonio della Cineteca Nazionale, con i dati di affluenza del pubblico nelle sale cinematografiche raccolti a livello nazionale da SIAE. La base dati integrata sarà accessibile attraverso i portali delle istituzioni ideatrici e realizzatrici del progetto.

 

Related posts