
Roma, 8 marzo – Mercoledì 9 marzo dalle ore 16 alla Casa del Cinema, una giornata –evento dedicata a Lino Del Fra (Roma 1927-1997), regista e documentarista italiano, attento ai cambiamenti e alle evoluzioni politiche e sociali del nostro paese.
La riscoperta del cinema di Del Fra, serve oggi a metterne in evidenza i punti di forza come l’anticonformismo militante (La gita e Spettacolo di gala), l’interesse per gli studi etnologici di Ernesto De Martino (La Passione del Grano e L’inceppata), i cambiamenti sociali e gli scontri generazionali (Come favolosi fuochi di artificio e V. e V.) e soprattutto l’impietosa analisi critica della situazione politica italiana in All’armi siam fascisti!, Fata Morgana, Antonio Gramsci e i giorni del carcere, Klon.
Verranno presentati tre lungometraggi che Del Fra realizza tra gli anni ’60 e ’70: “All’armi” accolto da uno straordinario successo di pubblico, “La torta” dalla lunghissima presenza nelle TV private, “Antonio Gramsci” contraddistinto da una seconda vita in America Latina, a dimostrazione di come il “cinema lungo” di Del Fra è un cinema di idee, centrato sul dibattito e sul confronto politico e culturale. Oggi possiamo constatare come questi tre film rappresentassero, già allora, tre opzioni diverse e altrettanto forti e significative di possibili strade che il cinema italiano avrebbe dovuto praticare con più convinzione e coraggio.
A cura del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, con l’Officina FilmClub di Romacon la collaborazione di Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volontè, Mirco Melanco del Dams – Università degli Studi di Padova.
MERCOLEDI’ 9 MARZO
ore 16.00
Tiziana Lo Porto presenta
LA TORTA IN CIELO
regia Lino Del Fra; sceneggiatura Cecilia Mangini e Lino Del Fra con la collaborazione di Luigi De Santis, tratto dalla fiaba dallo stesso titolo di Gianni Rodari; fotografia, Eliseo Caponera; montaggio, Roberto Perpignani; musica, Egisto Macchi; i pupazzi sono di Otello Sarzi; la torta è di Ugo Sterpini .
con Paolo Villaggio, Didi Perego, Umberto D’Orsi, Franco Fabrizi, Gaby Andrè, Silvio Bagolini. Produzione. Istituto Luce S.p.a , Italia 1970, colore, durata 99 minuti copia fornita dalla Cineteca Nazionale
a seguire
FATA MORGANA
Regia Lino Del Fra; fotografia Luigi Sgambati; montaggio Renato May; musica Walter Pierazzuoli alias Egisto Macchi; testo Tommaso Chiaretti
Produzione Giorgio Patara Italia 1962, video bianco e nero colore, durata 10 minuti
Leone d’oro alla Mostra Cinematogrica di Venezia
ore 18.00
Goffredo Fofi presenta
ANTONIO GRAMSCI – I GIORNI DEL CARCERE
regia Lino Del Fra, organizzazione e collaborazione alla regia Cecilia Mangini; sceneggiatura Cecilia Mangini e Lino Del Fra; collaborazione alla sceneggiatura Piero Anchisi; fotografia Gabor Pogany; montaggio Silvano Agosti; musica Egisto Macchi; scenografia Amedeo Fago; costumi Marisa d’Andrea
con Riccardo Cucciolla, Lea Massari, Paolo Bonacelli, Pier Paolo Capponi, Franco Graziosi, Jacques Herlin, Biagio Pelligra, Luigi Pistilli, Mimsy Farmer, John Steiner,
una produzione Cooperativa Nuovi Schermi C. Italia 1977 colore durata 124 minuti
Pardo d’oro al Festival Internazionale del Film di Locarno 1977
Copia fornita dalla Cineteca Nazionale
ore 20.30
incontro con Cecilia Mangini e Daniele Vicari
ore 21.00
ALL’ARMI SIAM REGISTI! Cecilia Mangini racconta Lino del Fra
regia, sceneggiatura e montaggio Matteo Delai, Anna Facin, Giulia Miotto, Valentina Orlando; soggetto e produzione Mirco Melanco
Italia 2015 colore e BN, durata 56 minuti
Realizzato nell’ambito del Laboratorio di Videoscrittura del Dams, Università degli Studi Di Padova
ore 22.00
ALL’ARMI SIAM FASCISTI !
regia e sceneggiatura Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè; testo Franco Fortini; voci Giancarlo Sbragia, Emilio Cigoli, Nando Gazzolo; montaggio Giorgio Urschitz; musica Egisto Macchi
Produzione Universale Films Italia 1962, BN, video durata 109 minuti
premio nazionale cultura e resistenza
premio speciale della giuria al festival di Lipsia
presentato nella sezione informativa del XXII Festival di Venezia (1961)
copia fornita dalla cineteca nazionale