Selezionati i progetti che saranno presentati alla quarta edizione del Venice Gap-Financing Market (1° – 3 settembre), organizzato nell’ambito del Venice Production Bridge, dedicato ai progetti in via di realizzazione, per venire incontro alle esigenze degli operatori che sempre più richiedono occasioni d’incontri finalizzati alla co-produzione.
Il Venice Production Bridge (31 agosto – 5 settembre) avrà luogo durante la 74ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. Il Venice Gap-Financing Market darà la possibilità ai progetti europei e internazionali selezionati di assicurare il completo finanziamento dei loro progetti attraverso incontri one-to-one con professionisti potenziali e pertinenti. Tutti i professionisti invitati hanno potere decisionale. Durante le tre giornate del Venice Gap-Financing Market verranno presentati 47 progetti, provenienti da tutto il mondo, nelle ultime fasi di sviluppo e finanziamento, divisi come segue: 25 progetti di film di finzione e documentari, 15 progetti di Realtà Virtuale & Interactive, Serie Web e TV, 7 progetti Biennale College – Virtual Reality
Il Venice Gap-Financing Market organizzerà incontri one-to-one tra i team (composti da produttore e regista) dei 47 progetti e i professionisti (produttori, finanziatori privati e pubblici, banche, distributori, venditori, televisioni, piattaforme web e video, istituzioni, società di post-produzione).
Tra i progetti selezionati: Delphine D. di Lara Fremder (Italia), produzione Falest Film; The Dream Girl di Maurizio Braucci (Italia, Irlanda, Belgio, Gran Bretagna), produzione Mir Cinematografica; The Guest di Duccio Chiarini (Italia, Svizzera, Francia), produzione Mood Film.