
Toma, 28 giugno (Fr. Pierl) Capolavori del cinema italiano, maestri e nuovi autori dal 30 giugno al 16 luglio nell’area da 600 posti del Parco archeologico di Santa Croce in Gerusalemme a Roma: sarà il viaggio della 7/a edizione di Santa Croce – Effetto notte, la rassegna a ingresso gratuito, organizzato da Mibact, Centro Sperimentale di Cinematografia e l’Istituto Luce-Cinecittà, con la collaborazione dell’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale,
Si comincerà con la 1/a edizione della mostra ‘La memoria e il futuro del cinema italiano’ (30 giugno – 7 luglio), con otto dei più importanti restauri degli ultimi anni realizzati dal Csc – Cineteca Nazionale, presentati dai direttori della fotografia che li hanno curati: da Palombella rossa di Moretti a Una giornata particolare di Scola, da Pane e cioccolata di Brusati a Profumo di donna di Risi. Prima di ogni proiezione spazio anche ai migliori saggi di diploma del Centro Sperimentale dal 2010 ad oggi.
Poi Santa Croce – Effetto notte continuerà con ‘Schermi italiani’, una selezione di 16 film rappresentativi dell’ultima stagione: fra gli altri anche Indivisibili, La ragazza del mondo, Lasciati andare, 7 minuti e L’ora legale. Tra gli ospiti Paola Cortellesi e Riccardo Milani che incontreranno il pubblico per la proiezione di ‘Mamma o papà?’, Gianni Amelio (La tenerezza), Giuliano Montaldo e Francesco Bruni (Tutto quello che vuoi), Isabella Ragonese (Sole cuore amore e Il padre d’Italia).
Durante Santa Croce – Effetto notte, si darà anche il via al crowdfunding per il restauro de ‘Il medico della mutua’; sarà possibile vedere i corti vincitori ai David di Donatello, A casa mia di mario Piredda, e ai Nastri d’argento, Moby Dick di Nicola Sorcinelli, e ci sarà una retrospettiva sui documentari più recenti prodotti da Istituto Luce – Cinecittà, fra i quali, L’arma più forte – L’uomo che inventò Cinecittà di Vanni Gandolfo, presentato in occasione degli 80 anni degli studios. In programma, come ogni anno, infine, anche visite archeologiche e museali nell’area e una serie di concerti e eventi musicali presentati dal Museo dei Granatieri di Sardegna e dal Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.
Il pubblico in un periodo nel quale il cinema italiano fatica a riempire le sale ”ha la possibilità di vedere gratuitamente film importanti sul grande schermo – spiega Nicola Borrelli direttore generale per il cinema del Mibact -. Restituiamo così agli spettatori un po’ del grande valore che abbiamo potuto salvare grazie al contributo pubblico”. Il vicesindaco di Roma Luca Bergamo ”ci ha ringraziato per aver arricchito l’offerta culturale estiva a Roma – dice Felice Laudadio, presidente di Csc – Cineteca Nazionale – con un’altra occasione di conoscenza del nostro grande cinema”.