
Bari, 25 Febbraio – Prime anticipazioni del prossimo Bif&st, ottava edizione e mezza (se si tien conto dell’edizione pilota del 2009) che sarà inaugrato il 22 Aprile dall’anteprima mondiale del nuovo film di Gianni Amelio La tenerezza e si chiuderà sabato 29 aprile. Le ha annunciate a Bari il Direttore e ideatore del Festival Felice Laudadio ricordando che il Festival è promosso dalla Regione Puglia con la collaborazione del Comune di Bari e prodotto, con molte collaborazioni, dalla Fondazione Apulia Film Commission presieduta da Maurizio Sciarra media partner con il ‘main’ RAI, Corriere del Mezzogiorno, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Repubblica, Ilikepuglia, La Feltrinelli. Presieduto dalla regista Margarethe von Trotta con la presidenza onoraria conferita a Ettore Scola (che proprio alla von Trotta conferì il “Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence”) il festival è coordinato da un Comitato di direzione composto da Angelo Ceglie, Enrico Magrelli, Marco Spagnoli.
In programma otto film in anteprima italiana assoluta fra i quali, oltre a La tenerezza di Gianni Amelio con Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti e Greta Scacchi. Altri titoli: 20th century women di Mike Mills con Annette Bening, Ellen Fanning e Laura Wiggins e Le divane de Staline, regista Fanny Ardant, con Gérard Depardieu e Emmanuelle Seigner.Il festival si chiuderà il 29 aprile con Gifted di Marc Webb con Chris Evans
Tra I film italiani in concorso giudiati da una giuria del pubblico presieduta da Chiara Caselli e composta da 30 spettatori selezionati, Giuliano Montaldo straordinariamente attore è il protagonista di Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni con Donatella Finocchiaro. Tra i titoli, opere prime e seconde, già selezionati per il premio: Tommaso di Kim Rossi Stuart , In guerra per amore, di Pif, La ragazza del mondo di Marco Danieli, Taranta on the road di Salvatore Allocca, Le ultime cose di Irene Dionisio, Smetto quando voglio2: Masterclass di Sidney Sibilia e I figli della notte di Andrea De Sica.
Per Cinema e scienza proiezioni omaggio al grande Jacques Perrin che alla fine, con Ugo Gregoretti, discuterà del terribile lavoro di riconoscimento delle salme dei migranti ripescate nel Mediterraneo per dar loro una identità. A Bari per discuterne con Medici senza frontiere con il Governatore della Regione Michele Emiliano anche Gianni Amelio che riproporrà “Lamerica”.
Infine le lezioni di cinema e i “Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence”: saranno l’occasione per ascoltare tra gli altri Sabrina Ferilli (25 aprile), Fanny Ardant (28) e Jacques Perrin (29) – e si terranno al Teatro Petruzzelli come sempre al mattino.
In omaggio a Nino Rota di cui verrà ricordata l’opera (è stato anche direttore del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari) in programma – curato dal Maestro Rino Marrone – un concerto con vari estratti delle sue musiche eseguite in apertura di serata al Petruzzelli.
Otto gli incontri dedicati a Vittorio Gassman e Dino Risi –coordinati da Jean Gili- ai quali sono dedicate le vastissime retrospettive incrociate, organizzate con la collaborazione determinante di: Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, RAI Teche e Luce Cinecittà. A Bari per questo sono stati invitati Alessandro Gassmann e Marco Risi, con molti altri attorie sarà inoltre allestita tutt’intorno al Teatro Petruzzelli una vasta mostra fotografica su Gassman predisposta dalla Cineteca Nazionale. Per i ragazzi infine, laboratorio sul montaggio condotto da Roberto Perpignani e di formazione teatrale condotto dal regista Francesco Giuffré incentrata sull’adattamento di Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij. Entrambi i laboratori – promossi da SIAE – saranno riservati a 30 giovani.