
Roma, 25 aprile (r.mil.) – Il cinema fantastico ha conosciuto nei 60 i suoi anni d’oro in Italia e in Europa, diventando poi dopo gli 80 per ‘di culto’ torna di nuovo alla ribalta grazie ad una nuova iniziativa del Fantafestival – Mostra internazionale del film fantastico e della fantascienza che si prepara alla sua 36.ma edizione a Roma dal 13 al 17 luglio e lancia intanto una rassegna di cinema nelle Biblioteche di Roma. In attesa dei Pipistrelli d’Oro, la rassegna, in collaborazione con l’associazione culturale Nel Blu Studios, proporrà ancora una volta, con la direzione di Alberto Ravaglioli, il suo tradizionale viaggio tra capolavori e film ritrovati dell’horror, del gotico, del noir e della fantascienza realizzati in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Polonia e, naturalmente, in Italia. Intanto, per gli appassionati, in collaborazione, appunto, con le Biblioteche di Roma, con Vigamus e il patrocinio del programma MEDIA dell’Unione Europea Fantafestival propone però anche una rassegna dei più importanti film di genere realizzati in varie nazioni europee negli anni ’60, il periodo che vide una grande popolarità del fantastico anche in Europa e non solo in America, suo tradizionale bacino di attenzione aprendo filoni di interesse differenti da paese a paese e dando vita a case produttrici specializzate nel genere.
Questi film, oggi, letteralmente scomparsi dal grande schermo, godono di una fortuna assai modesta anche sul piccolo. “ E così – fa notare Ravaglioli – la generazione degli appassionati più giovani, così ben al corrente sulle tendenze contemporanee del genere, non ha mai avuto la possibilità di vedere capolavori che sono alla base di queste tendenze.
La selezione è stata effettuata privilegiando, naturalmente, le opere meno viste e quelle di cinematografie meno specificamente interessate al genere. E così sarà possibile ammirare uno dei primi film di Roman Polanski, “Il coltello nell’acqua” diretto ancora nel suo periodo polacco. Oppure uno dei film interpretati in Germania da Klaus Kinski e ancora un’opera veramente “d’epoca” di uno specialista come Jess Franco, nella Spagna franchista, in un periodo certo non favorevole a un cinema così trasgressivo.
Tutte le proiezioni sono il lingua italiana. L’ingresso alle biblioteche è gratuito. Il programma è il seguente:
Biblioteca MARCONI
Lunedì 2 maggio
Ore 17:00 El Cochecito – La carrozzella (Spagna, 1960) di Marco Ferreri
Lunedì 9 maggio
Ore 17:00 L’occhio che uccide (Peeping Tom UK, 1960) di Michael Powell
Lunedì 16 maggio
Ore 17:00 Il coltello nell’acqua (Nóż w wodzie Polonia, 1962) di Roman Polański
Lunedì 23 maggio
Ore 17:00 Le cinque chiavi del terrore (Dr. Terror’s House of Horrors UK, 1965) di Freddie Francis
Lunedì 30 maggio
Ore 17:00 Fahrenheit 451 (UK, 1966) di François Truffaut
Biblioteca VACCHERIA NARDI
Mercoledì 18 maggio
Ore 18:00 I diabolici (Les diaboliques Francia, 1954) di Henri-Georges Clouzot
Ore 20:00 L’occhio che uccide (Peeping Tom UK, 1960) di Michael Powell
Mercoledì 1 giugno
Ore 18:00 Il coltello nell’acqua (Nóż w wodzie Polonia, 1962) di Roman Polański
Ore 20:00 Il mulino delle donne di pietra (Italia, 1960) di Giorgio Ferroni
VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME
Sabato 4 giugno
Ore 17:30 La decima vittima (Italia, 1965) di Elio Petri a seguire il corto La jetée (Francia, 1962) di Chris Marker
CAFFÈ LETTERARIO
Giovedì 9 giugno
Ore 18:00 I diabolici (Les diaboliques Francia, 1954) di Henri-Georges Clouzot
Giovedì 16 giugno
Ore 18:00 Il villaggio dei dannati (Village of the Damned UK, 1960) di Wolf Rilla
Giovedì 23 giugno
Ore 18:00 Il coltello nell’acqua (Nóż w wodzie Polonia, 1962) di Roman Polański
Giovedì 30 giugno
Ore 18:00 Il laccio rosso (Das indische Tuch Germania Ovest, 1963) di Alfred Vohrer
Biblioteca NELSON MANDELA
Lunedì 13 giugno
Ore 18:30 I diabolici (Les diaboliques Francia, 1954) di Henri-Georges Clouzot
Lunedì 20 giugno
Ore 18:30 Il coltello nell’acqua (Nóż w wodzie Polonia, 1962) di Roman Polański
Lunedì 27 giugno
Ore 18:30 Fahrenheit 451 (UK, 1966) di François Truffaut