
Roma, 15 dicembre- “Non c’è una vita perfetta e io volevo raccontare le due versioni: con e senza figli. Senza schierarmi né da una parte né dall’altra”. Così Fabio De Luigi alla presentazione del suo secondo film da regista: Tre di troppo, da lui stesso interpretato al fianco di Virginia Raffaele e dal primo gennaio al cinema distribuito da Warner Bros.
La storia è quella di una coppia armoniosa e passionale e soprattutto felicemente senza figli che un giorno per via di uno strano incantesimo, o meglio di una maledizione, si risvegliano con tre bambini in casa di 10, 9 e 6 anni che li chiamano mamma e papà.
“Volevo raccontare cose nelle quali ognuno di noi si riconosce- prosegue De Luigi che ha scritto anche la sceneggiatura del film insieme a Michele Abatantuono e Lara Prando-. Ho usato questo strategemma narrativo per dare l’opportunità di capire cosa significhi avere figli nel bene e nel male. Spesso quelli che non hanno figli guardano chi li ha come degli esseri sfortunati e vengono giudicati. Li mal sopportano e cercano anche di dire se una cosa si fa in un modo o in un altro”.
Non a caso nel film si prendono anche in giro i pedagoghi: “Spesso i genitori sottostanno a queste figure perché non hanno il libretto delle istruzioni. Ma capita che questi pedagoghi con le loro verità ti facciano sentire inadatto”. Un po’ Sliding Doors per De Luigi, un po’ Family Man per Virginia Raffaele comunque “non è un film per famiglie o che incita alla riproduzione selvaggia, piuttosto una sorta di satira sociale sul modo di essere genitori, molto diversa da quella di tanti anni fa quando non c’erano tutte questa attenzioni e protezioni talvolta eccessive verso i figli”, ci tiene a specificare il regista.
E Virginia Raffaele aggiunge: “Io in parte sono come il mio personaggio, soprattutto per l’indipendenza. La mia condizione è più simile a quella di Giulia pre-incantesimo. È un film che parla di cambiamenti di vita, adattamenti, coraggio, anche per chi non ha figli”.
Infine De Luigi conclude: “Oggi è uscito Avatar2 e sta andando molto bene al botteghino. Mi auguro che con il Natale si riaccenda questo circolo di fiducia verso il cinema”.
Nel cast anche Barbara Chichiarelli, Renato Marchetti, Fabio Balsamo e Marina Rocco.