martedì, 28 Marzo 2023

CSC: il programma 2017-18

CSC: il programma 2017-18

Roma, 19 giugno – Il CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia è pronto per il nuovo programma 2017-18 e per le novità, guidato da quest’anno da Felice Laudadio, che alla Casa del Cinema ha presentato alla stampa i prossimi step e progetti, in attesa di lanciare alla prossima Mostra di Venezia il nuovo sito e il nuovo logo.

Intanto, vede la luce il Portale del cinema muto italiano, realizzato col sostegno del MiBact e con la collaborazione, tra gli altri, del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Con l’arrivo dell’estate, dal 30 giugno al 7 luglio, ci sarà la prima edizione di “La memoria e il futuro del cinema italiano”, che si inserisce tra gli appuntamenti dell’Estate Romana all’interno della manifestazione “Effetto Notte”, promossa dal MiBact: saranno proiettati 8 film restaurati dalla Cineteca Nazionale, che sono Palombella rossa di Nanni Moretti, Pane e cioccolata di Franco Brusati, Tutti a casa di Luigi Comencini, Quien Sabe? di Damiano Damiani, Profumo di donna di Dino Risi, Le mani sulla città di Francesco Rosi, Una giornata particolare di Ettore Scola e Processo alla città di Luigi Zampa. Sarà inoltre avviata l’attività di crowdfunding per il restauro de Il medico della mutua di Luigi Zampa.

Tra gli eventi più attesi, la presentazione alla prossima Festa del Cinema di Roma dei restauri di Miseria e nobiltà (1954) di Mario Mattoli e di di Dillinger è morto (1969) di Marco Ferreri. Laudadio anticipa che Miseria e nobiltà avrà un’anteprima a Napoli a settembre e a Roma si vedrà in una location d’eccezione, a Trinità dei Monti.
E ancora, è stato acquisito sia il Fondo Ettore Scola, sia il Fondo Eduardo De Filippo, grazie agli eredi, con sceneggiature, disegni e fotografie.

Sarà attiva anche la CSC Production, che sta terminando  la lavorazione di Ci vuole un fisico di Alessandro Tamburini e sta preparando il film d’esordio di Letizia Lamartire, con Barbora Bobulova.

Non mancherà, infine, una collaborazione con Luce Cinecittà, anche se i dettagli saranno spiegati più avanti da Laudadio e Roberto Cicutto.

Related posts