
Roma, 13 aprile – Dieci titoli verso i Nastri d’Argento del cortometraggio: sono i film in ‘cinquina’ che annuncia oggi il Sngci, rendendo nota, dopo i finalisti per l’animazione, anche le scelte selezionate dalla ‘short list’ di fiction: Era ieri di Valentina Pedicini, Food for thought di Davide Gentile, Moby Dick di Nicola Sorcinelli, Penalty di Aldo Iuliano, Respiro di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi. Per il Nastro al miglior corto di animazione sono stati invece selezionati: Eidos di Elena Ortolan e Alberto Comerci, Home di Silvia De Gennaro, Life sucks! But at least I’ve got elbows di Nicola Piovesan, Lo Steinway di Massimo Ottoni, Ossa di Dario Imbrogno. Tra questi saranno scelti i due Nastri 2017. I Giornalisti Cinematografici segnalano anche alcuni cortometraggi ai quali vanno quest’anno, menzioni speciali per la particolare attenzione all’attualità, soprattutto nel sociale: La viaggiatrice di Davide Vigore, Lettera a mia figlia di Giuseppe Alessio Nuzzo, No borders di Haider Rashid, Ovunque proteggi di Massimo Bondielli, Uomo in mare di Emanuele Palamara: dall’alzheimer alla condizione drammatica dei migranti, dal caso delle vittime – a lungo in attesa di una sentenza che denunciasse le responsabilità dei colpevoli -della strage di Viareggio a quello dei testimoni di giustizia in attesa di protezione, sono film che aiutano a riflettere o sostengono, attraverso una costruzione di fiction, una denuncia urgente. Un riconoscimento speciale ,fuori selezione, va anche a Il silenzio di Farnoosh Samadi e Ali Asgari, realizzato da due autori che non hanno cittadinanza italiana pur risiedendo nel nostro Paese. Alla vigilia della premiazione i giornalisti cinematografici completeranno il ‘palmarès’ 2017 con le ultime segnalazioni di qualità.
Sono stati 50, in particolare 35 di fiction e 10 di animazione i titoli selezionati ufficialmente quest’anno per i 2 Nastri che saranno consegnati, insieme a premi e menzioni speciali, il prossimo 20 Aprile alla Casa del Cinema di Roma. A questi si aggiungono una terna di giovani autori proposti a Studio Universal (ancora una volta insieme ai Corti d’Argento) per la scelta del vincitore del Cinemaster 2017 nonché, come sempre, le segnalazioni fuori concorso.La Giuria, composta dal Direttivo Nazionale del Sindacato, li ha selezionati tra i 140 titoli compresi entro il limite massimo dei 20’ di durata, realizzati nell’ultima annata e già prevalentemente proposti nei principali Festival e in molte rassegne specializzate. Il prossimo 20 Aprile il Sngci dedicherà ai corti una mattinata di approfondimento in collaborazione – come per la selezione effettuata- non solo col Cinemaster di Studio Universal ma anche con il Centro Nazionale per il Cortometraggio.
Di seguito le ‘cinquine’ e i riconoscimenti già assegnato
FICTION
‘cinquina’ finalista
ERA IERI di Valentina Pedicini
FOOD FOR THOUGHT di Davide Gentile
MOBY DICK di Nicola Sorcinelli
PENALTY di Aldo Iuliano
RESPIRO di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi
ANIMAZIONE
‘cinquina’ finalista
EIDOS di Elena Ortolan e Alberto Comerci
HOME di Silvia De Gennaro
LIFE SUCKS! BUT AT LEAST I’VE GOT ELBOWS di Nicola Piovesan
LO STEINWAY di Massimo Ottoni
OSSA di Dario Imbrogno
LE MENZIONI
per l’attenzione al sociale e all’attualità
LA VIAGGIATRICE di Davide Vigore
LETTERA A MIA FIGLIA di Giuseppe Alessio Nuzzo
NO BORDERS di Haider Rashid
OVUNQUE PROTEGGI di Massimo Bondielli
UOMO IN MARE di Emanuele Palamara
PREMIO SPECIALE
IL SILENZIO di Farnoosh Samadi e Ali Asgari