lunedì, 20 Marzo 2023

Cinema&Storia continua con I Mostri

Cinema&Storia continua con I Mostri

I mostri di Dino Risi è stato al centro del nuovo appuntamento di “Cinema&Storia”, giunto alla terza edizione: il film è stato proiettato agli studenti all’Adriano di Roma e discusso poi insieme a Massimiliano Bruno e ai “The Pills”, al fiando dei critici cinematografici Steve Della Casa e Fabio Ferzetti che hanno condotto l’incontro. A partecipare, anche Giovanna Pugliese per il Progetto ABC, Gianni Bastianelli, direttore Agenzia Regionale del Turismo, Luciano Sovena e Cristina Priarone per Roma Lazio Film Commission, Roberto Cicutto per l’Istituto Luce Cinecittà, Giuliana Gamba per le Giornate degli Autori.

Oltre a I mostri, altri due sono  i film che i ragazzi potranno vedere e discutere nel corso di questo anno scolastico: Divorzio all’italiana di Pietro Germi (1961) e C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974).

E quest’anno, grazie anche alla collaborazione con l’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo, diventa centrale per Cinema&Storia la promozione del territorio del Lazio. Attraverso il gioco Trova il set i ragazzi – oltre ad approfondire i film selezionati, i temi e gli autori – potranno lavorare alla scoperta del territorio, sulle tracce dei luoghi dove sono stati girati i grandi film del Cinema Italiano.

L’appuntamento di Cinema&Storia rientra nell’ambito dei “Progetti per le scuole” promossi dalla Regione Lazio – Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo, a cura del Progetto ABC Arte Bellezza Cultura con Roma Lazio Film Commission, Giornate degli Autori, Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con  Roma Capitale e con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT.

 

Related posts