giovedì, 23 Marzo 2023

Ci ha lasciati Adriano Pintaldi

Ci ha lasciati Adriano Pintaldi

Roma, 7 marzo 2023- Ci ha lasciati sabato pomeriggio Adriano Pintaldi, era da tempo ammalato ma ancora pronto a varare come sempre nuovi progetti. Adriano è stato un autentico pioniere tra gli uffici stampa del cinema italiano, ai quali ha dedicato anni e anni di impegno passando poi alla promozione di tante iniziative culturali. Dopo un esordio all’ufficio stampa della United Artists era diventato a tempo di record capo dell’Ufficio stampa della Walt Disney, passando poi alla 20th Century Fox dove aveva organizzato tra l’altro il lancio in Italia della saga di Guerre Stellari.

Come ideatore con Alberto Ravaglioli e direttore artistico del Fantafestival, la Mostra internazionale del Cinema di Fantascienza e del Fantastico, ha portato per anni a Roma icone come Vincent Price, Christopher Lee, Peter Cushing, John Carradine, Rutger Hauer, Robert Englund e l’astronauta Buzz Aldrin. Ha promosso nel mondo manifestazioni per promuovere il cinema italiano come ‘Tuttofellini’ (con Cinecittà in collaborazione con l’Academy Awards) a New York, Los Angeles e San Francisco e Memoria e Restauro: Retrospettiva Rossellini (sempre con Cinecittà) al Louvre di Parigi e ha organizzato anche alcune edizioni di un Festival dedicato al cinema Italiano in Sud Africa.

Ideatore e Presidente anche del Roma Film Festival ne ha firmato edizioni monografiche nelle quali ha reso omaggio a grand personaggi del cinema Italiano con una retrospettiva e una library di edizioni monografiche. Ne sono stati protagonisti Mario Monicelli, Bernardo Bertolucci, Francesco Rosi, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Franco Zeffirelli, Carlo Lizzani, Lina Wertmuller, Giancarlo Giannini, Ettore Scola, Ennio Morricone, Stefania Sandrelli, Armando Trovajoli, Christian De Sica, Pupi Avati e Monica Vitti. E a molti di loro sono stati dedicati anche special dei quali è stato autore e produttore. Tra i titoli dei quali andava fiero, sempre in condivisione con la creatività familiare di Teresa,la moglie, e sua sorella Antonella Pizzetti: Pupi Avati, Un poeta fuori dal coro, La storia di Cinecittà, Monica!, La tavola racconta. Ha organizzato anche alcune edizioni di un Festival dedicato al cinema Italiano in Sud Africa.

Tra i premi ricevuti: la Penna d’oro del Centro Studi Cinematografici, la Croce di Malta d’oro, il Premio Domenico Meccoli- Scrivere di Cinema, il Premio speciale David di Donatello per la campagna “Vola al cinema” e la Nike di Samotracia nell’ambito del Premio Medaglie d’Oro – Una vita per il Cinema, riconoscimento fondato nel 1954 da Alessandro Ferraù. La sua fantasia, il suo impegno e il suo amore per il cinema ci mancheranno.

———————–
Salutiamo Adriano oggi 7 marzo alle 12 nella Chiesa di San Roberto Bellarmino a Piazza Ungheria a Roma. A Teresa, ai figli e a tutta la sua famiglia l’abbraccio dei Giornalisti Cinematografici , tanti amici di una vita.

Related posts