
Roma, 24 ottobre – Numeri positivi nel bilancio di Alice nella città che ha chiuso ufficialmente al Cineland di Ostia un giorno dopo la Festa la sua programmazione: le presenze totali sono state oltre 32.035, tra pubblico e accreditati, con un aumento del 14% rispetto al bilancio finale dello scorso anno, in particolare 16.500 biglietti emessi e 8.300 accreditati. A questo ultimo dato si aggiungono le 7.235 presenze registrate per tutte le attività collaterali aperte al pubblico a ingresso gratuito, fra quelle che si sono svolte a Casa Alice – lo stand di fronte alla tensostruttura della Mazda – e quelle legate al programma della sezione Panorama al cinema Avorio e al cinema Aquila, entrambi al Pigneto.
Rispetto agli anni scorsi, pur senza l’attività nella Santa Cecilia dell’Auditorium, Alice ha registrato una crescita progressiva costante: 2011-2012, +10%; 2012-2013, +15%; 2014, +25%; 2015, +14% Il programma globale della XIII edizione di Alice nella Città comprendeva 41 proiezioni, di cui 13 di film del concorso, 3 film fuori concorso, 4 film evento speciale (di questi, 3 lungometraggi sono stati presentati in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma); 2 masterclass (con Cèline Sciamma e Paul Weitz), 3 eventi Frame. Inoltre la sezione Panorama, al Pigneto ha proposto 21 fra film, corti, mediometraggi e documentari nelle due sale e 2 eventi speciali in collaborazione con Emergency. Il numero di slot (totale delle proiezioni) ammonta a 65: fra Auditorium, Pigneto (cinema Avorio e cinema Aquila) e sale esterne (Eden, Alcazar, Cineland, Andromeda) escluse le proiezioni anticipate destinate alla stampa. Soddisfazione anche per la collaborazione con lo IED (Istituto Europeo di Design): una trentina di studenti hanno realizzato 40 contributi video sugli eventi di Alice nella Città, pubblicati sul web. 50 giovani ex-giurati di Alice nella città hanno seguito le proiezioni della sezione e ne hanno scritto su blog e siti internet.
Alice è stata sostenuta quest’annp dalla DG Cinema del Mibact, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma, da Acea e BNL Gruppo BNP Paribas, dalla SIAE.