Al via Extended Cinecampus TDC, tredici borse di studio a giovani cineasti italiani che così potranno produrre il proprio cortometraggio in pellicola 35mm. Grazie al sostegno SIAE “SILLUMINA. Copia privata per i giovani. Per la cultura” che ha premiato l’innovativo percorso teorico-pratico previsto dal progetto.
Hanno risposto numerosissimi, da tutte le regioni italiane, Sicilia compresa, alla selezione lanciata nelle scorse settimane da Extended Cinecampus TDC, il progetto che prevede l’assegnazione di borse di studio a giovani cineasti under 35, direttori della fotografia e registi, coinvolgendoli in un innovativo percorso teorico-pratico d’eccellenza che culminerà nella produzione di una serie di cortometraggi in pellicola 35mm. Sono stati selezionati in tredici sulla base del curriculum e delle esperienze lavorative, compresi la presentazione di script per i registi e showreel per i direttori della fotografia.
Promosso da Factory Film, società di produzione indipendente, dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema e dall’AIC Associazione Autori della Fotografia Cinematografica, partner accademici, il progetto gode del sostegno di SIAE Società Italiana Autori Editori che lo ha selezionato nell’ambito del bando 2016 “SILLUMINA. Copia privata per i giovani. Per la cultura” destinato alla promozione delle forme artistiche giovanili.
Extended Cinecampus TDC si compone di sette moduli spalmati sulle diverse fasi di realizzazione del prodotto cinematografico: dalla pre-produzione alle riprese, alla post-produzione, alla presentazione finale dei corti realizzati, e utilizza il web come strumento di collegamento e scambio. Quattro moduli, infatti, saranno realizzati con la piattaforma webinar, letteralmente “seminario via web”, che consente a più persone di condividere in schermo un evento, collegandosi in diretta contemporaneamente.
Al via sabato 29 aprile, “#getready // L’inglese sul set” (il primo dei moduli previsti) ha esplicitato immediatamente uno dei punti di forza del progetto : l’internazionalità, comprese le questioni legate alla conoscenza specialistica della lingua inglese sui set. “A fronte di una crescente presenza di produzioni internazionali in Italia, e in Sicilia, dove nasce ed è basato Extended Cinecampus TDC – spiega Vincenzo Condorelli, direttore del progetto – c’è l’esigenza di un aggiornamento continuo delle competenze tecnologiche più utilizzate sui set internazionali, a partire dalla lingua di lavoro più diffusa che è certamente l’inglese. Vogliamo lavorare su obiettivi concreti, il nostro progetto parte da questa ottica e si prefigge di offrire una qualifica idonea per il mercato internazionale. In questo senso, è il primo in Sicilia.”.
Patrocinato dall’Assessorato al Turismo Sport Spettacolo della Regione Siciliana, da AGPCI Associazione Produttori Cinematografici Indipendenti e da SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, Extendend Cinecampus TDC prevede una interelazione con la manifestazione Terre di Cinema International Cinematographers Days, giunta quest’anno alla sua settima edizione. Infatti, accanto ai moduli in webinar (#getready / #meetthelatent / #post-production), è previsto il modulo residenziale #learningbydoing che metterà in relazione diretta i tredici borsisti con i giovani cineasti, provenienti da diversi Paesi tra cui Cina, India, Stati uniti, Francia, Svezia, Belgio, Israele, Marocco, che parteciperanno agli International Cinematographers Days (Catania, 20 maggio – 5 giugno).
Focus d’eccezione del programma residenziale, la pellicola cinematografica, fornita dalla Eastman Kodak, partner tecnico di TDC 2017, che sarà utilizzata per la realizzazione di tutti i cortometraggi.
“Il nome Kodak non ha bisogno di presentazioni – continua Vincenzo Condorelli – e’ sinonimo stesso di cinema e noi crediamo che sia fondamentale che le nuove generazioni di direttori della fotografia e registi abbiano l’opportunità di “imparare il cinema con la pellicola”, cosi’ come abbiamo imparato le generazioni precedenti, compresa la mia. Ecco perché tutti i cortometraggi saranno girati in pellicola 35mm fornita da Kodak. Un grande grazie va a Christian Ritcher, director Sales & Marketing for Europe and Asia – Motion Pictures and Entertainment at Eastman Kodak Company, per il suo sostegno e la condivisione dei valori educativi e lo spirito d’eccellenza che contraddistinguono il nostro progetto.”.
Tra le personalità presenti per le masterclass e gli incontri, Luciano Tovoli, storico direttore della fotografia, co-fondatore di Imago, Federazione Europea dei Direttori della Fotografia, ha lavorato tra gli altri con Michelangelo Antonioni, Ettore Scola, Luigi Comencini, Alaa Eddine Aljem, regista marocchino considerato da Screen Daily tra i cinque talenti emergenti del mondo arabo, e il pluripremiato direttore della fotografia Ed Lachman, membro dell’ASC American Society of Cinematographers.
Grande protagonista del circuito cinematografico indipendente statunitense ed europeo, Lachman è stato direttore della fotografia per Wim Wenders, Steven Soderbergh, Sofia Coppola e Robert Altman, oltre ad avere co-diretto con Larry Clark il dramma adolescenziale “Ken Park”. È stato inoltre nominato agli Oscar per “Lontano dal Paradiso” (premiato per la migliore fotografia agli Independent Spirit Awards e ai National Society Film Awards) e “Carol”.
Extended CineCampus TDC, che si concluderà con la proiezione dei corti realizzati (modulo # thebigscreen), è ideato e diretto dal direttore della fotografia Vincenzo Condorelli, master in Fotografia alla London Film School, con il management di Cecilia Grasso, diplomata in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia Sede Sicilia.