giovedì, 23 Marzo 2023

A ciascuno il suo nell’isola di Volontè

A ciascuno il suo nell’isola di Volontè

Roma, 28 Giugno 2019- A ciascuno il suo, il film di Elio Petri tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia, verrà presentato nella sua versione restaurata a La Maddalena- l’arcipelago dove Gian Maria Volontè, protagonista del film, è sepolto. Il restauro è stato curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e Movietime, realizzata presso il laboratorio Studio Cine di Roma, con il coordinamento tecnico di Luigi Luppi. Il film sarà presentato in anteprima a La Valigia dell’Attore 2019, in programma dal 23 al 28 luglio, festival fondato da Giovanna Gravina Volontè, figlia del grande attore, e che ha fortemente voluto il restauro, sostenuto da Paola Petri, vedova di Elio. Il modo migliore per ricordare il grande attore italiano nel venticinquesimo anniversario dalla scomparsa e la prima iniziativa alla quale seguiranno altri eventi in collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté e l’Associazione Quasar.
La versione restaurata di A ciascuno il suo sarà proiettata la sera del 26 luglio, alla Fortezza I Colmi. Il film sarà introdotto da Paola Petri e dal critico cinematografico Fabio Ferzetti.
A questo film se ne affiancano, nel corso della sedicesima edizione de La Valigia dell’Attore, altri due, molto importanti nella carriera di Gian Maria Volonté. Ogro, di Gillo Pontecorvo, sarà presentato il 24 luglio e introdotto dalla protagonista femminile Angela Molina. Il 28 luglio sarà la volta di Porte aperte di Gianni Amelio, presentato da Paola Petri e Renato Carpentieri , serata in cui verrà assegnato il premio Volonté al compianto Ennio Fantastichini.
La Valigia dell’Attore è realizzato con il sostegno di MIBAC – Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo, Comune di La Maddalena, Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Fondazione Sardegna, NuovoIMAIE.

Related posts