HomeARTICOLIAddio Lea Massari, antidiva del cinema

Addio Lea Massari, antidiva del cinema

Roma, 26 giugno- Se ne va Lea Massari, icona del capolavoro di Michelangelo Antonioni ‘L’avventura’. Aveva novantuno anni e si è spenta ieri nella sua casa ai Parioli a Roma.
Da tempo si era ritirata a vita privata e da quando aveva 57 anni si era tenuta lontano dai riflettori.

Tratti aristocratici e raffinati, la voce roca e lo sguardo felino, esordì nel film ‘Proibito’ di Mario Monicelli. Poi continuò a interpretare il ruolo della ragazza dolce e innamorata ne ‘I sogni nel cassetto’ di Renato Castellani per poi passare negli anni sessanta a rivestire ruoli sempre più impegnativi, per lo più di donna borghese. Da ‘La giornata balorda’ di Mauro Bolognini a ‘Il colosso di Rodi’ di Sergio Leone, ma soprattutto ‘Una vita difficile’ di Dino Risi accanto ad Alberto Sordi e Franco Fabrizi. E poi: ‘Le quattro giornate di Napoli’ di Nanni Loy e ‘La città prigioniera’ di Joseph Anthony.

La Massari piano piano aveva conquistato il pubblico non solo in Italia, ma anche all’estero, in particolare in Francia dove aveva recitato accanto a Jean Paul Belmondo, Yves Montand, Jean Louis Trintignant e Michel Piccoli. Ricevette due Nastri d’Argento come attrice non protagonista per ‘La prima notte di quiete’ di Zurlini e per ‘Cristo si è fermato a Eboli’ di Francesco Rosi, tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi. Ma fu premiata anche con un David di Donatello per la sua interpretazione in ‘I sogni muoiono all’alba’ di Mario Craveri.

Must Read