
Roma, 4 Ottobre- Al Teatro dei Dioscuri al Quirinale, arriva una selezione dall’immenso archivio dell’Istituto Luce, 300 fotografie che racconteranno- fino al 18 novembre- gli 80 anni dalla guerra civile spagnola dal punto di vista del regime fascista, che mise in campo la sua grande macchina di propaganda. La mostra- organizzata da Istituto Luce-Cinecittà con il Centro di Studi sul Cinema Italiano (Barcellona) e curata da Daniela Aronica e Andrea Di Michele rivela anche i meccanismi della comunicazione politica. In 300 fotografie – straordinari scatti degli inviati dell’Istituto Luce, foto personali dei legionari combattenti e immagini conservate negli archivi delle istituzioni politiche e militari, con documenti dettagliati e un coinvolgente percorso narrativo – la Grande Storia è raccontata nel momento in cui avviene, come in un grande reportage, insieme alla storia personale degli uomini e donne che l’hanno vissuta. La mostra, frutto di una lunga ricerca in archivi e biblioteche che ha individuato negli anni oltre 20.000 immagini, e che ha portato alle 300 dell’esposizione, arriva finalmente a Roma dopo il successo degli allestimenti di Barcellona e Bilbao. Accompagna la mostra il volume: Daniela Aronica (a cura di), Mussolini alla Guerra di Spagna: uomini, mezzi, propaganda, Ibis Edizioni – Istituto Luce Cinecittà