
Roma, 12 aprile – (Red. Cin) Prosegue il percorso trionfale del Leone d’oro a Nomadland di Chloé Zhao, che nel weekend ha doppiamente trionfato nei premi di stagione: Ai Dga Awards, i premi assegnati dal sindacato dei registi Usa, ha conquistato il premio per la regia, mentre ai Bafta, il principale riconoscimento cinematografico britannico ha conquistato i premi come miglior film, regia, attrice protagonista (Frances McDormand) e fotografia Joshua James Richards. Vittoria indicative in vista degli Oscar, che si consegneranno il 25 aprile, dove Nomandland è candidato a sei statuette, ed ha come principlae avversario Mank di David Fincher, nominato per 10 Academy Awards. La regista, ai Bafta nel discorso di ringraziamento in streaming, ha dedicato il premio alla comunità nomade, che così generosamente ci ha accolto nelle loro vite”.
Tra gli altri riconoscimenti dei British Academy of Film and Television Arts, quello come miglior attore protagonista a Anthony Hopkins per The father (vincitore anche per la migliore sceneggiatura non originale). Emerald Fennell vince due riconoscimenti per la sceneggiatura originale e come miglior film britannico con il suo debutto alla regia, Una donna promettente, mentre come film non in lingua inglese il Bafta va a Another round di Thomas Vinterberg. Miglior attore non protagonista è Daniel Kaluuya (che ha conquistato per la sua performance i principali premi di stagione) per Judas and the black Messiah mentre miglior attrice non protagonista è l’icona del cinema sudcoreano Yuh Jung-Youn con Minari.
Tutti i vincitori dei Bafta 2021:
Miglior film
Nomadland
Miglior film britannico
Una donna promettente
Miglior film non in lingua inglese
Another Round
Miglior debutto britannico
Remi Weekes – His House
Miglior documentario
Il mio amico in fondo al mare
Miglior film d’animazione
Soul
Miglior regia
Chloé Zhao – Nomadland
Miglior sceneggiatura originale
Emerald Fennell – Una donna promettente
Miglior adattamento
Christopher Hampton, Florian Zeller – The Father
Miglior attore
Anthony Hopkins – The Father
Miglior attrice
Frances McDormand – Nomadland
Miglior attore non protagonista
Daniel Kaluuya – Judas and the Black Messiah
Miglior attrice non protagonista
Yuh Jung-Youn – Minari
Miglior casting
Lucy Pardee – Rocks
Miglior colonna sonora
Jon Batiste, Trent Reznor, Atticus Ross – Soul
Miglior fotografia
Joshua James Richards – Nomadland
Miglior montaggio
Mikkel E.G. Nielsen – Sound of Metal
Miglior scenografia
Donald Graham Burt, Jan Pascale – Mank
Migliori costumi
Ann Roth – Ma Rainey’s Black Bottom
Miglior trucco e acconciature
Matiki Anoff, Larry M. Cherry, Sergio Lopez-Rivera, Mia Neal – Ma Rainey’s Black Bottom
Miglior suono
Jaime Baksht, Nicolas Becker, Phillip Bladh, Carlos Cortés, Michelle Couttolenc – Sound of Metal
Migliori effetti speciali
Scott Fisher, Andrew Jackson, Andrew Lockley – Tenet
Premio EE Rising Star (votato dal pubblico)
Rocks
Miglior cortometraggio britannico d’animazione
The Owl and the Pussycat
Miglior cortometraggio britannico
The Present